Las Vegas, gennaio 2011. Al CES fra le tante novità sulle ormai famose tavolette ve ne è una molto particolare, si potrebbe dire da “smanettoni”. L’azienda Viewsonic, si può consultare il sito, con sede a Walnut vicino a Los Angeles ha come missione la produzione di elettronica per “Entertainment”: produce schermi lcd, proiettori, TV, cornici digitali, laptop, netbook e tablet.
Al CES 2011 la Viewsonic ha presentato i suoi modelli tablet il ViewPad 10 e ViewPad 10s.
Le caratteristiche hardware dei due dispositivi sono simili: hanno schermi da 10 pollici multi-touch la cui risoluzione massima è 1024 x 600 con contrasto 700:1, per il ViewPad 10 il processore è un performante Intel® Pine Trail N455 da 1.66Ghz , con memoria integrata di tipo SDRAM DDR3 da 1GB e un hard disk da 16GB SSD (Solid State Disk) espandibile con memorie micro SD fino a 32GB. Il fratello ViewPad 10s ha come cuore un processore Nvidia Tegra 250 a 1 GHz. On bord una webcam da 1.3 megapixel. La connettività è fornita dal Wifi 802.11 b/g/n e dal Bluetooth 2.1, mentre è opzionale il 3G. Presente anche il GPS e l’accelerometro. I Tablet sono dotati di 2 porte USB, una micro VGA, microfono, uscita audio e slot per micro SD.
Cosa hanno di diverso i due fratelli di casa Viewsonic? Il software. Il primo ViewPad 10 è dotato di dual boot per poter scegliere all’avvio se usare Windows 7 o Android 1.6, mentre il secondo ha solo Android 2.1.
Questa sembra un interessante features! Avere la possibilità di utilizzare due mondi come quello PC like di Microsoft e quello open e apps ready di Android è di sicuro un aspetto che porterà questo tipo di tablet ad essere notato, soprattutto da coloro più “smanettoni” o che vogliono poter scegliere sempre e non legarsi mai ad un sistema operativo. Si potrà prendere il meglio dei due sistemi operativi, sperando però che la compatibilità e la convivenza non diano problemi.
Il prezzo, circa 600 dollari per il modello dual boot ( ViewPad 10) mentre per il ViewPad 10s con sistema Android circa 400 dollari.
I.T.