Lista ebrei da eliminare: indignazione bipartisan in Italia


Grande sdegno bipartisan, in Italia, per la lista nera degli ebrei pubblicata sul forum neonazista Usa Stormfront.

Sulle pagine italiane è possibile leggere l’elenco delle facce da eliminare, tra i tanti nomi spiccano gli scrittori Susanna Tamaro e Roberto Saviano, che mai avevano fatto mistero di avere origini ebraiche, ma anche Enrico Mentana e Clemente J.Mimum, Gad Lerner, Corrado Augias e Arnoldo Foà.

L’obiettivo principale è individuare gli autori dei post, e alla polizia postale spetta il compito di lavorare sulle tracce telematiche.

Due le interrogazioni parlamentari: una del deputato Emanuele Fiano del Pd, che chiede al presidente del consiglio e al ministero dell’Interno di verificare che quei post scritti sul forum non siano lesivi delle norme previste dalla legge Mancino, e l’altra di Alessandro Ruben, deputato Fli che chiede al governo di riferire in Parlamento “sullo stato delle indagini”.

Il presidente della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, esprime solidarietà a tutte le persone inserite nella lista nera, evidenziando la mancanza di una legge che contrasti tali atti antisemiti.

“Sulla rete il sistema è totalmente fuori controllo. In Italia, dopo le nostre denunce, è stato possibile far oscurare i siti perché è stata rintracciata la sede legale e quindi si è potuto agire di conseguenza, ma sulla rete questo non è possibile. Il problema è che queste persone, o gruppi organizzati, possono ricominciare altrove, in Paesi dove non è possibile scoprirli o raggiungerli per le vie legali poiché non vi è collaborazione in ambito giudiziario con il Paese che li ospita”, ha dichiarato.

“In Italia siti neonazisti sono stati chiusi”, continua il presidente della comunità ebraica, “e se la comunità americana presenta le denunce di rito anche negli Stati Uniti si potrà intervenire. Lancio un appello alle istituzioni, al governo italiano affinché si rendano promotori di una legge internazionale, in Italia c’è e funziona bene, che possa contrastare efficacemente questo fenomeno”.

Carmine Della Pia