Giovanni Paolo II sarà beatificato il primo maggio

Giovanni Paolo II sarà proclamato beato il 1 maggio del 2011. La beatificazione conciderà con la Domenica in Albis, cioè la prima successiva alla Pasqua, nella quale lo stesso Karol Wojtyla istituì la Festa della Divina Misericordia.

La beatificazione del Papa polacco ad appena sei anni dalla sua morte- che contravviene alla legge canonica che stabilisce che debbano trascorrere cinque anni prima dell’avvio del processo di beatificazione- è avvenuta grazie alla deroga concessa da Papa Ratzinger. “Ma nessuno sconto – ha spiegato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi- è stato fatto nelle procedure e negli accertamenti durante il processo canonico, che anzi è stato particolarmente scrupoloso“. L’annuncio è stato dato con la promulgazione del decreto che attribuisce un miracolo all’intercessione di Giovanni Paolo II, la guarigione della suora francesa Marie Simon Pierre Normand, affetta dal morbo di Parkinson.

Era stato lo stesso papa Ratzinger poche settimane dopo la sua elezione, il 13 maggio 2005, ad annunciare  in latino la propria decisione di consentire l’apertura immediata della causa canonica per Giovanni Paolo II. Prima di allora, solo il Papa polacco aveva derogato alla norma dei cinque anni, consentendo l’apertura del processo di beatificazione per madre Teresa di Calcutta, morta nel 1997 e beatificata nel 2003.  Migliaia di documenti e testimonianza sono state esaminate in questi cinque anni del processo per analizzare ogni momento del lungo pontificato di Karol Wojtyla.

Manifestazione di gioia e ringraziamenti sono arrivati a Papa Benedetto XVI da parte del cardinale Stanislaw Dziwisz, ex segretario personale del Papa polaccio. In un’intervista alla tv pubblica del suo paese, il cardinale ha detto che “i  polacchi sono felici per la beatificazione del Papa”.

Dopo la cerimonia del primo maggio la bara di Papa Wojtyla sarà trasladata dalle Grotte Vaticane alla Basilica di San Pietro senza esumazione. “Il corpo – ha spiegato Padre Lombardi- non sarà esposto ma si troverà in un vano chiuso da una semplice lapide di marmo con la scritta: Beatus Ioannes Paulus II”.

Annastella Palasciano