Ricercatori inglesi affermano “Guardare troppo la televisione fa male al cuore”

Passare troppe ore al giorno seduti davanti alla televisione aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. E questo nonostante si conduca una vita per altri versi sani, non si fumi e si vada in palestra.  A sostenerlo è uno studio dell’University College London, pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology.

Gli scienziati hanno preso in esame i dati relativi a 4.512 soggetti nell’arco di quattro anni, duranti i quali 325 sono morte e 215 hanno avuto almeno una malattia cardiovascolare.  Mettendo in relazione i dati sulla salute e quelli sulla quantità di ore passate davanti alla tv o al computer, hanno scoperto un rischio maggiore di malattie cardiovascolari tra coloro che stavano seduti per più di quattro ore al giorno. E ciò anche se i soggetti praticavano abitualemente esercizio fisico, non fumavano o bevevano. In particolare, sembra che trascorrere molto tempo davanti la televisione provoca un aumento delle malattie mortali pari al 48 per cento, mentre fa aumentare del 125 per cento il rischio di morire per patologie cardiache.

“Un modo per rimanere in salute – ha spiegato uno degli autori dello studio, Emmanuel Stamatakis del dipartimento di Epidemilogia e Salute Pubblica- è dimunire il tempo che si trascorre seduti- tre o quattro ore al giorno davanti alla tv sono troppe: oltre ad essere il modo più passivo e meno creativo per passare il tempo rappresenta anche un grosso rischio per la salute”.

I risultati di questo studio sono stati accolti con scetticismo dagli esperti italiani, secondo i quali i dati relativi ai soggetti sono stati raccolti per telefono e senza verifiche riguardo la loro veridicità. Inoltre, le persone che presentavano maggiori problemi cardiovascolari, spesso avevano anche altre patologie quali il diabete o pressione elevata. Ciò che davvero aumenta il rischio di malattie cardiovascolari non sarebbe il guardare troppo tempo la televisione, quanto piuttosto condurre una vita  sedentaria. Esercizio fisico, corrette abitudini alimentari, non fumare e non bere: queste restano le chiavi per una vita lunga e sana.

Annastella Palasciano