Con un giorno di ritardo rispetto alle previsioni iniziali, la nuova giunta dell’amministrazione Alemanno ha fatto il suo “debutto” oggi, in occasione dell’incontro con il Papa, Benedetto XXVI. Dopo una riunione fiume, conclusasi nella tarda notte, con i rappresentanti locali e nazionale del Pdl (c’erano anche Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri), Gianni Alemanno ha dunque sciolto le riserve, annunciando stamattina i nomi dei nuovi assessori che lo affiancheranno nella gestione della Capitale.
Tra conferme, spostamenti e new entry, la squadra nominata è stata definita dallo stesso Alemanno “rafforzata”: “Sono stati cinque giorni molto intensi – ha spiegato il primo cittadino – sono entrati due esterni molto qualificati e ne esce una squadra molto rafforzata rispetto al passato. Abbiamo un nuovo slancio“.
Ma chi sono nel dettaglio i componenti della nuova giunta capitolina? Entra a riempire la casella più faticosa, quella del Bilancio, Carmine Lamanda, ex dirigente di Bankitalia. Una nomina (super)tecnica con la quale Alemanno spera di andare oltre le difficoltà incontrate dal precedente assessore, Maurizio Leo. Antonello Aurigemma si occuperà di Mobilità, prendendo il posto di Sergio Marchi; Marco Visconti subentrerà a Fabio De Lillo all’Ambiente, mentre Sveva Belviso (ex assessore alla Famiglia) si occuperà della Scuola gestita, fino a qualche giorno fa, da Laura Marsilio.
Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura, lascia il testimone a Dino Gasperini, attuale delegato del centro storico, mentre l’assessorato che fu della Belviso – quello alla Famiglia e alle politiche sociali – passa nelle mani del presidente delle Acli romane, Gianluigi De Palo. Riconfermati ai loro posti, come ampiamente anticipato negli scorsi giorni, Marco Corsini all’Urbanistica, Fabrizio Ghera ai Lavori pubblici e Alfredo Antoniozzi alla Casa. Insieme a loro anche il vicesindaco, Mauro Cutrufo, potrà tornare al più presto al Campidoglio per rimprendere i lavori lasciati in sospeso negli ultimi, movimentati giorni.
“Prego per coloro che oggi iniziano il loro nuovo servizio al bene comune – ha detto stamattina il Pontefice nel corso dell’incontro avuto con gli amministratori locali (presenti anche la governatrice, Renata Polverini e il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti) – Il vostro impegno di amministratori, che si sforzano di collaborare insieme per il bene della comunità, sappia sempre considerare l’uomo come un fine, perché egli possa vivere – ha auspicato Benedetto XXVI – in maniera autenticamente umana”.
Maria Saporito