È stato presentato sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari la rassegna “Giustizia a Teatro” di Antonio Laudati, iniziativa partita da un’idea del Comitato Scientifico “Organizzare la Giustizia”, presieduto dallo stesso Laudati, di concerto con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
La rassegna, il cui primo dei tre appuntamenti è stabilito per lunedì alle ore 20,30 al Politeama barese, con in scena il processo storico relativo alla trafugazione delle reliquie di San Nicola da parte dei marinai, parte con l’obiettivo di accorciare la distanza tra i cittadini e il sistema processuale attraverso la forma teatrale per comprendere da vicino i meccanismi che regolano i processi.
Sul palcoscenico, le parti in causa saranno: Giorgio Otranto, docente ordinario di Storia del Cristianesimo alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bari come presidente della Corte; Corrado Lembo, Procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in vesti di pubblico ministero; Aurelio Gironda, penalista, l’avvocato difensore e, naturalmente, l’imputato, impersonato da Michele Emiliano, sindaco di Bari. Questi saranno sottoposti al verdetto finale del pubblico, che potrà schierarsi a difesa di una parte o dell’altra tramite dei cartoncini che esprimeranno la colpevolezza o l’assoluzione del marinaio, perché, come ha detto Laudati, “Non ci può essere una vera giustizia se essa non è condivisa dai cittadini”.
Il programma prevede l’esecuzione di Amazing Grace traditional, Just a closer walk blues , The pink panther di Henry Mancini, The saints’ hallelujah spiritual, I tre Puntini samba di N. Ortolano. A condurre la serata Antonio Stornaiolo, tra arringhe e musica. La performance musicale sarà curata della Fondazione Petruzzelli, che offrirà gli intermezzi al processo-spettacolo. Di scena il Quintetto di Ottoni e Percussioni della Fondazione Petruzzelli: Giovanni Nicosia, Giovanni Montalto alle trombe, Damiano Fiore al corno, Bartolomeo Mercadante al trombone, Rosario Tramontano alla tuba, Giuseppe Tria alle percussioni.
Per accedere allo spettacolo è fissato un costo simbolico di biglietto di 10 euro (per platea, palchi di primo e second’ordine) e di 5 euro (terzo, quarto, quint’ordine e loggio¬ne), acquistabili sia on line www.bookingshow.com che al Botteghini del Teatro stesso. (infoline: 080-9752840). Sono tre gli appuntamenti previsti per la rassegna: il processo a Federico II, quello a Lucrezia Borgia e un ultimo su cui è ancora mistero.
Martina Guastella