“Chi dice che i libri devono far piangere?
Questo romanzo è un vero spasso. Riderete dalla prima all’ultima pagina.”
Le Monde
“Un umorismo feroce, una fantasia irresistibile.”
Le Figaro
Prendi un ragazzino grassottello con un po’ di problemi d’attenzione e di apprendimento. Prendi uno scienziato che ha inventato un chip per avere sotto controllo i pensieri e le azioni dei grandi, che poi uno strano governo mette nella mente dei ragazzi per tenerli a bada. Metti che il ragazzino si trova implicato nell’omicidio dello scienziato. Ne viene fuori la storia di un adolescente chiamato a diventare grande e a lottare contro il potere di una società che lo vuole schiacciare. Sarà un’avventura, colorata di ironia, risate e fantasia, che porterà a rispondere con leggerezza ma disarmante attualità a domande come: fino a dove può arrivare la scienza? Cosa può arrivare a controllare il potere? Cosa può violare la nostra libertà?
A rispondere, chiamato a tirare fuori tutto il suo coraggio, non un eroe tuttofare, ma un adolescente buffo e geniale. Dietro l’energia sprezzante e l’ironia dissacrante con cui l’autore dipinge la storia surreale, un mondo che poi a pensarci bene, somiglia tanto alla società contemporanea.
Didier Van Cauwelaert è nato in Francia nel 1960 e da bambino sognava di diventare uno scrittore. Da grande poi ha lavorato in teatro e ha fatto il critico letterario per una tv. Nel 1981 ha pubblicato il suo primo libro e poi molti altri, fino ad essere considerato uno dei più originali autori contemporanei, uno di quelli a cui è difficile mettere un’etichetta. Ad oggi ha venduto ben 5 milioni di copie solo in Francia e i suoi libri sono tradotti in venti lingue. Nel 1994 il romanzo Un Aller simple ha vinto il prestigioso premio Goncourt.
Tra le sue opere narrative: Vingt ans et des poussières (1982), Poisson d’amour (1984), Les vacances du fantôme (1986), L’orange amère (1988), Un objet en souffrance (1991), Cheyenne (1993), Un aller simple (1994), La vie interdite (1997), Corps étranger (1998), La demi-pensionnaire (1999), L’éducation d’une fée (2000), L’Apparition (2001), Rencontre sous X (2002), Amour (2002), Hors de moi (2003), L’évangile de Jimmy (2004), Attirances (2005), Le Père adopté (2007), La nuit dernière au XVe siècle (2008).
La fine del mondo viene di giovedì sarà in uscita, edita da Fanucci, a partire da febbraio.
LA FINE DEL MONDO VIENE DI GIOVEDì
Autore: Didier Van Cauwelaert
Editore: Fanucci – Ragazzi
Pagine: 256
Prezzo: 14,00 euro
Isbn 978-88-347-1691-5
Martina Guastella