Carrie Ryan: tra amore e fantasia

A breve sarà nelle librerie il libro “La foresta degli amori perduti” di Carrie Ryan. Il titolo dell’opera evoca al tempo stesso le ambientazioni tipiche dei romanzi fantasy e la tenerezza empatica che suscita l’idea della perdita dell’amore. Un libro adatto a tutti coloro che vorrebbero conciliare l’universo dei sentimenti con argomentazioni fantastiche che aiutino ad evadere dal quotidiano? Probabilmente si.

Al centro dell’opera vi è sicuramente la tematica amorosa, che si manifesta in molteplici forme. Mary si ritrova ad essere innamorata di Travis, il cui fratello, Harry, è, invece, innamorato di lei. Intorno alla vicenda personale della protagonista, si trova un mondo la cui desolazione contagerebbe chiunque. Vi è un recinto che circonda il villaggio in cui vive Mary e che deve sempre e comunque essere sorvegliato al fine di proteggere il luogo in cui vive la protagonista dell’ opera dalla foresta degli amori perduti e dai cosiddetti “Sconsacrati” che ne sono gli abitanti. Le verità in cui Mary aveva sempre creduto ed in cui aveva sempre avuto fiducia, quelle verità che concernevano i Guardiani, la Foresta, gli Sconsacrati e la Congregazione delle Sorelle, lentamente crollano di fronte agli occhi della protagonista dell’opera, che si ritrova a dover combattere al contempo con il mondo che la circonda e con i propri fantasmi che emergono dal passato.

Il libro, la cui trama è indubbiamente avvincente, è stato nominato dall’ American Library Association tra i migliori libri del duemiladieci nella categoria Young Adults. La scrittrice americana Carrie Ryan, vive nel North Carolina insieme al proprio fidanzato ed a due gatti.

L’opera è stata definita dal Financial Times in questi termini : “La Foresta degli amori perduti è un romanzo originale, avvincente, ricco di metafore.

In un mercato saturo di storie di zombi, si distingue come un essere vivente tra i cadaveri rianimati.”; perché non fidarsi?

La foresta degli amori perduti
Carrie Ryan
Fanucci Editore
320 pagine
16 euro

Martina Cesaretti