Tre giorni di eventi, spettacoli, iniziative speciali e ospiti illustri a Pistoia per il Festival del Giallo che, dal 28 al 30 gennaio prossimo, renderà omaggio a uno dei generi letterari più amati con un programma variegato adatto ai lettori di tutte le età. Grazie all’apporto di scrittori, esperti in diversi settori, studiosi, musicologi e storici, la manifestazione analizzerà il cammino evolutivo ed espressivo del giallo, intuendo anche possibili sviluppi futuri. Ospite d’onore della kermesse il personaggio di Sherlock Holmes al centro di una grande mostra di cimeli raccolti, dopo quasi cinquant’anni di appassionata ricerca, da Gabriele Mazzoni, uno dei maggiori collezionisti al mondo del celebre investigatore nato dalla penna di Arthur Conan Doyle. Allestita alla Biblioteca San Giorgio, l’esposizione presenterà i circa quaranta mila articoli presenti, dalle prime edizioni ai manifesti del cinema, dall’oggettistica ai giochi, in apposite vetrine allestite a tema.
«La letteratura gialla – ha dichiarato Giuseppe Previti, Presidente dell’Associazione Amici del Giallo – è un genere che conosce una sempre maggiore diffusione e fortuna editoriale. Il panorama non si esaurisce con le opere narrative ma si estende al cinema, al teatro, agli sceneggiati televisivi. Per questo, chiedendoci i motivi di un successo ormai universale, abbiamo pensato ad approfondire il tema con una manifestazione ricca di iniziative.
La scelta del sottotitolo del festival, “Le varie forme di espressione del giallo” – ha continuato Previti – vuole mettere in evidenza la nostra intenzione di dar conto delle molteplici sfaccettature del genere e delle sue trasformazioni, dalla nascita agli anni recenti. Non mancheranno le contaminazioni del giallo con la comicità, la musica e i fumetti».
Per informazioni e programma giallopistoia.blogspot.com, www.sangiorgio.comune.pistoia.it e www.comune.pistoia.it/forteguerriana/index.html
Valentina De Simone