Come già per il World Wide Web, anche il cinema si appresta a vivere la sua fase 2.0. La ricetta? Social network, alta interazione e il gioco è fatto. Questi sono gli ingredienti di Se è vero che ci sei, il nuovo film di Andrea Maia che è tutt’ora in fase di allestimento e che – proprio in questa parte della lavorazione – potrà vantare un consulente d’eccezione: il pubblico stesso che in seguito fruirà della visione del film. L’ottica del “prosumer” (ossia del soggetto produttore e consumatore allo stesso tempo) sbarca così anche nel cinema, dopo essere stata l’arma vincente che ha segnato l’avvento dei social network.
Il pubblico potrà dare il proprio contributo al film, avvalendosi della possibilità di proporre un brano originale da inserire nella colonna sonora e di votare i propri attori preferiti durante le fasi del casting tour in giro per l’Italia. Il mezzo, ovviamente, saranno i social network: il coinvolgimento avverrà infatti tramite le pagine Facebook, Twitter, Myspace, Flickr e YouTube di Se è vero che ci sei.
Ne salterà fuori un collage disomogeneo o il regista riuscirà a mantenere le redini tra tante proposte e idee? Questo lo sapremo solo quando il film vedrà la luce; per il momento possiamo solo apprezzare l’originalità di questa idea, nata all’interno del progetto crossmediale Facciamo cinema, voluto da Fp Productions e Creatividea.
Roberto Del Bove