Politica in lutto per la morte di Enrico Micheli. Da manager di Alitalia, Intersind e Iri a sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei governi Prodi e D’Alema e nell’ultimo governo Amato. Questa la parabola politica del 73enne originario di Terni, che con Massimo D’Alema fu anche ministro dei Lavori Pubblici.
Parlamentare del Pd, è stato tra i più stretti collaboratori di Romano Prodi, con il quale ha contribuito a fondare l’Ulivo nel 1996.
E’ commosso il ricordo di lui che viene dal segretario del Pd Pier Luigi Bersani. ”Ho appreso con grande tristezza della morte di Enrico Micheli. Se ne è andato un vero servitore dello Stato – ricorda Bersani – una persona generosa e perbene, un’ intelligenza vivissima e piena di idealità. Il nostro Paese gli deve molto. In anni tormentati nei quali si è dovuto trovare la giusta strada davanti a scelte difficili, la sua saggezza silenziosa ha pesato più di quanto si sappia e si dica. E’ giusto oggi ringraziarlo del suo servizio e della sua amicizia”.
”La notizia della morte di Enrico Micheli è per me un grande dolore. Micheli era un vero servitore dello Stato, un uomo buono, giusto e rigoroso che in ogni sua esperienza professionale e politica ha sempre offerto un esempio limpido di competenza, passione e senso delle istituzioni”. A riferirlo è l’ex segretario del Partito Democratico Walter Veltroni. ”A lui – sottolinea l’ex sindaco capitolino – mi ha legato un sentimento di profonda stima e sincera amicizia, un rapporto consolidatosi negli anni dell’Ulivo e del primo governo Prodi di cui Enrico era cardine imprescindibile. In tutti questi anni ho mantenuto con lui una costante sintonia. I suoi consigli, la sua vicinanza sono stati per me un conforto prezioso soprattutto negli anni della nascita del Partito Democratico di cui era un fiero sostenitore. Enrico Micheli ci mancherà, il Paese con lui perde un grande italiano”. ‘
A Bersani e Veltroni fa eco il vicesegretario del Pd Enrico Letta, secondo il quale “il Paese perde un vero e fulgido esempio di servitore dello Stato. La scomparsa di Enrico Micheli ci rattrista e ci commuove. La sua figura, sempre incessantemente a servizio delle istituzioni, rimane un punto di riferimento fondamentale”.
Micheli è morto questa mattina all’Ospedale d Terni, sua città natale, dopo una lunga malattia. Lascia la moglie Maria Rita e due figli. I funerali si terranno domani 22 gennaio, presso la Basilica di San Francesco a Terni.
Raffaele Emiliano