Prosegue, a braccetto, il cammino di Siena e Milano: vincono i toscani, insegue l’AJ. Cantù dilaga su Bologna, Roma ritrova la vittoria in quel di Brindisi, Avellino distrugge Treviso e ne acuisce la crisi: 4 sconfitte nelle ultime 6 partite per la Benetton.
Tutto come prima – In testa alla classifica non cambia nulla: Siena, seppur soffrendo per metà gara, batte Cremona, guidata da Zisis (18 punti a referto) e con un Jaric ancora fuori fase.
Milano risponde alla Montepaschi battendo Teramo: decisivo, per i ragazzi di coach Peterson, il parziale di 15-0 firmato tra terzo e quarto periodo.
Prosegue la marcia anche Cantù: la Virtus Bologna crolla a cospetto della Bennet, trascinata da un Mazzarino sontuoso (23 punti per lui). Il punteggio finale è di 83-67.
Al quarto posto si assesta Montegranaro: vittoria sul filo del rasoio in quel di Sassarri, nonostante tra i sardi White sia in palla (o di più), visti i 38 (leggasi trentotto) punti refertati.
Roma sorride, Treviso no – Roma può far festa a Brindisi: Smith e Datome trascinano i capitolini al successo in terra pugliese.
Partita vivace in quel di Pesaro, dove i padroni di casa superano, prima dominando, poi soffrendo, la Cimberio Varese per 74-72.
Terza vittoria consecutiva per Caserta (e ottava nelle ultime 11): stavolta a cadere sotto i colpi di Ere (21 punti) è Biella, al secondo ko di fila in casa.
Infine, la crisi di Treviso: Avellino distrugge la Benetton che chiude a -24. Ventiquattro come i punti refertati da Chevon Thomas, anima dell’Air che ha mille difficoltà in società ma molte meno sul campo.
I risultati:
Avellino-Treviso 77-53
Pesaro-Varese 74-72
Brindisi-Roma 80-84
Biella-Caserta 81-83
Sassari-Montegranaro 81-83
Milano-Teramo 87-74
Siena-Cremona 70-62
Cantù-V. Bologna 83-67
Classifica – Siena 30, Milano 26, Cantù 22, Montegranaro 18, V. Bologna 16, Avellino 16, Pesaro 16, Caserta 16, Varese 14, Biella 14, Roma 14, Cremona 12, Sassari 12, Treviso 12, Brindisi 10, Teramo 8.
Edoardo Cozza