La rassegna di film e documentari Cinema di Migrazione al via a Roma

Ha preso il via oggi, 24 gennaio, la Rassegna di film e documentari Cinema di Migrazione negli spazi del Nuovo Cinema Aquila di Roma.

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è organizzata dalla Associazione di cultura cinematografica “Il Labirinto”, e finanziata dalla Provincia di Roma.

La rassegna Cinema di Migrazione si svolgerà in tre diversi luoghi di Roma: la sala cinematografica Nuovo Cinema Aquila, il Cineclub Kino (che riapre al pubblico gli spazi che una volta erano del Grauco), e l’Aula Agostini dell’Inmp (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà). La programmazione dei film e documentari sarà caratterizzata dall’attenzione al tema dell’intercultura e si rivolgerà ad un pubblico multietnico.

La Rassegna, che è realizzata in collaborazione con Cinecittà Luce e con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con AICCRE,  fa parte di un progetto più ampio che prevede l’attivazione di 10 laboratori didattici, in altrettante scuole di Roma e Provincia, di argomento interculturale e sulla migrazione.

Il progetto risponde al bisogno di offrire percorsi di didattica interculturale come risorsa per il consolidamento e lo scambio fra le necessità della scuola, delle famiglie e la relazione con il territorio; un contributo alla diffusione e alla sensibilizzazione ai temi di migrazione e intercultura e anche un modo per valorizzare la funzione culturale del cinema inteso come strumento di formazione del pubblico.

Cinema di migrazione si articola in una prima fase, dal 24 al 28 Gennaio 2011,  al Nuovo Cinema Aquila e prevede la programmazione di documenti delle Teche Rai, oltre ad alcuni eventi speciali, quali:
la proiezione del film in 3D di Wim Wenders  Il volo (lunedì 24 gennaio alle ore 18,30), l’omaggio a Costantin Costa Gavras, con la proiezione di Verso l’Eden, (lunedì 24 Gennaio alle ore 20,30) e l’omaggio a Mario Monicelli, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, con la presentazione del film La ragazza con la pistola, (giovedì 27 gennaio alle ore 22,30)

Da giovedì 3 febbraio, e per i successivi quattro giovedì, la Rassegna si sposta al Cineclub KINO. Le proiezioni, due per ogni film (alle ore 18 e alle ore 21), saranno arricchite dalla presenza degli autori e dei produttori in sala e si svolgerà un dibattito con il pubblico.
Infine, da giovedì 10 marzo e per i successivi quattro giovedì, Cinema di Migrazione si terrà presso l’Aula Agostini dell’INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà), ex Ospedale San Gallicano con una programmazione idealmente dedicata alla presenza e all’azione di don Luigi Di Liegro, Direttore della Caritas diocesana di Roma negli anni difficili dell’immigrazione, dell’occupazione della Pantanella e della lotta contro l’emarginazione e le  nuove povertà.
A don Luigi Di Liegro sarà inoltre dedicata la tavola rotonda di giovedì 17 marzo alle ore 18,00, alla quale seguirà la proiezione dei due documentari Roma Straniera (proveniente da Rai Teche) e Via Anelli, la chiusura del ghetto di Marco Segato.

Beatrice Pagan