Quasi mezzo milione di italiani ha deciso. Il luogo che più di altri merita di essere salvato si trova in Puglia: si tratta degli eremi dell’abbazia di Santa Maria di Pulsano a Monte Sant’Angelo, nel foggiano. Sono state oltre 34mila le segnalazioni arrivate al Fai (Fondo ambiente italiano) per il sito in occasione della quinta edizione del censimento “I luoghi del cuore”: con quest’iniziativa il Fai, in collaborazione con Intesa San Paolo, ha chiesto agli italiani di segnalare un edificio, un monumento o un bene ambientale degradato o in stato di abbandono perché possa essere tutelato e tramandato alle generazioni future. Per pubblicizzare l’iniziativa, che cade nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, è stata usata l’immagine di Garibaldi.
Le segnalazioni quest’anno sono state ben 460mila, oltre il quadruplo rispetto alla precedente edizione. Dopo gli eremi dell’abbazia di Santa Maria di Pulsano, vengono la casa Desanti Bossi a Novara (26.150 voti) e la chiesa di Santa Caterina a Lucca (19.238 voti). La Puglia, con 106mila segnalazioni, è stata la regione più attiva, seguita dal Piemonte (81mila) e dalla Lombardia (67mila).
Per la prima volta gli uomini che hanno partecipato sono stati più delle donne (51,2% contro 48,8%) e l’età media dei votanti è stata di 47 anni.
m.e.t.