Avete fatto del brodo di muscolo e non sapete come utilizzare la carne che avete adoperato per farlo? Le polpette di magro sono esattamente l’idea che stavate aspettando. Buone, genuine, rustiche e facili da preparare. Per fare le polpette di magro bisogna innanzi tutto tritare, all’interno di un macina carne, il muscolo bollito e gli odori (carote, sedano e cipolla) che abbiamo utilizzato per fare il brodo. Se nella propria casa non c’è un macina carne andrà benissimo un comune frullatore. Alla carne tritata vanno aggiunti del parmigiano, una patata lessa, un po’ di mollica di pane ammorbidita con del latte, due uova, del sale ed un po’ di noce moscata. Una volta amalgamato il tutto, bisognerà formare delle palline con le mani e cospargerle di pangrattato all’esterno. Una volta pronte le polpette vanno lasciate in frigorifero per almeno un paio d’ore; quando sarà il momento potremo decidere come cucinarle.
Se si ha voglia di una cena sfiziosa, le polpette di magro possono essere fritte in una padella. Nel caso in cui si dovesse avere voglia o bisogno di prestare attenzione alla propria linea l’ideale sarebbe cuocere le proprie polpette al forno con un filo d’olio ed accompagnarle, magari, con un bel piatto di insalata mista. Le polpette di magro possono anche essere utilizzare per fare un buon sugo e mangiate insieme ad un piatto di pastasciutta.
Non vi va di fare delle polpette? Benissimo! Provate a sminuzzare in una padella il bollito aggiungendovi semplicemente un po’ d’olio, del sale e dell’aceto balsamico; scoprirete che in pochissimo tempo si può preparare un piatto davvero niente male.
Il brodo che avete fatto è di pollo e non di muscolo? Allora, probabilmente, fareste bene a trasformare il vostro bollito in un’ottima insalata di pollo. Come si fa? Semplicemente sminuzzando la carne e aggiungendovi delle verdure e della maionese.
Buon Appetito!
M.C.