Opere letterarie sulla vita e sulla musica di Bob Marley (Robert Nesta Marley), e sulla cultura e la filosofia Rastafari ce ne sono a bizzeffe, ma il libro che presentiamo in questo articolo unisce accuratezza storico-bibliografica ad una piacevole chiarezza narrativa, senza però risultare semplicistico.
L’autore, Lorenzo Mazzoni, oltre ad essere un conoscitore e culture della musica “in levare” giamaicana e internazionale, ha il merito di aver tradotto il “Kebra Nagast”, ovvero il testo sacro che costituisce le fondamenta dogmatiche della religione Rastafari (“Il Kebra Nagast, la Bibbia segreta del Rastafari”, Coniglio Editore, Roma, 2007).
Il libro “Rasta Marley. Le radici del reggae”, edito nel 2009 da Stampa Alternativa, si articola in due parti: la prima intitolata “le radici”, e la seconda dal titolo “la musica”. Nella prima parte l’autore passa in rassegna in modo sintetico ma esaustivo la storia, la filosofia, ed i simboli correlati al movimento religioso-spirituale Rastafari, prendendo spunto dalle domande e dai luoghi comuni più ricorrenti riguardo a queste tematiche. Di particolare interesse è il capitolo terzo, nel quale viene spiegata la differenza tra l’inglese accademico ufficiale, e l’inglese giamaicano (una sorta di ibrido tra inglese e creolo, chiamato patois), fornendo al lettore un piccolo ed utile dizionario delle parole più comuni.
Nella seconda parte del libro viene ripercorsa la discografia di Bob Marley, a partire dall’album “Burnin’” del 1973, fino a “Uprising” del 1980, con la traduzione e l’analisi ragionata dei testi di dodici canzoni, tra le quali “War”, guerra, storica canzone tratta dal discorso tenuto da Hailè Selassiè nel 1963 di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, e “Redemption Song”, canto di redenzione, che può essere considerata la canzone testamento di Robert Nesta Marley.
L’opera è arricchita dalle interviste realizzate da Lorenzo Mazzoni a tre importanti esponenti del panorama reggae contemporaneo, Tiken Jah Fakoly, Capleton e Cocoa Tea, e da un’accuratissima filmografia.
A tutti coloro che fossero interessati ad approfondire l’argomento consiglio la biografia ufficiale di Bob Marley, “Bob Marley: una vita di fuoco” di Timothy White, edito da Feltrinelli.
Alice Ughi