Ascolti tv mercoledì 26 gennaio: la Coppa Italia batte Paperissima

Il prime time di ieri, mercoledì 26 gennaio, è stato segnato, a differenza delle settimane precedenti, dal calcio: la partita di Coppa Italia in diretta sulla rete ammiraglia Rai, Napoli-Inter, terminata con la vittoria dei milanesi, ha tenuto attaccati al piccolo schermo 7.185.000 tifosi e appassionati di sport, 26,73% di share.

Si posiziona al secondo posto, dunque, “Paperissima”: il programma di Canale 5 condotto da Gerry Scotti e Michelle Hunziker, con ospiti d’eccezione della serata Claudio Amendola, Manuela Arcuri e Ale&Franz, ha intrattenuto 5.394.000 telespettatori, 18,90% di share, con i divertenti video amatoriali e non.

Prosegue su Italia Uno la prima stagione di “The Vampire Diaries”, giunta ormai al penultimo appuntamento, che ha appassionato solo 893.000 telespettatori, 3,17% di share, con il diciannovesimo episodio, “Reginetta di Mystic Falls”, e con il ventesimo episodio, “Fratelli di sangue”.

Stessa scelta di palinsesto per Rai Due, che ha dedicato la prima serata a “Senza Traccia”: il primo episodio, “Benvenuti in America!”, e il secondo episodio, “Troppo amore”, della sesta stagione hanno guadagnato rispettivamente 2.631.000 telespettatori, 8,92% di share, e 2.857.000 telespettatori, 10,18% di share; mentre il diciassettesimo episodio della prima stagione, “Kam Li”, 2.086.000 telespettatori, 8,69% di share.

“Defiance – I giorni del coraggio”, su Retequattro, regia di Edward Zwick, con Daniel Craig, Jamie Bell, Liev Schreiber e George MacKay, la storia di tre fratelli che si salvano da una strage nazista, si rifugiano nel bosco e trovano l’appoggio di altri ebrei, ha conquistato 1.511.000 telespettatori, 6,26% di share.

Sulla terza rete Rai, “Chi l’ha visto?”, condotto da Federica Sciarelli, ha portato a casa Rai 3.369.000 telespettatori, 12,37% di share.

Infine, “Ausmerzen – Vite indegne di essere vissute”, su La7, la trasmissione che Marco Paolini ha condotto in diretta da un ex ospedale psichiatrico e dedicato agli esperimenti che i nazisti fecero su portatori di handicap e malati di mente, ha raccolto 1.709.000 telespettatori.

Antonella Gullotti