Il CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, è stato fondato nel 1989 su iniziativa di Alberto Angela, e di alcuni importanti studiosi, tra i quali Margherita Hack, i premi nobel Rita Levi Montalcini, Daniel Bovet (oggi scomparso), e Carlo Rubbia, e si occupa di promuovere indagini scientifiche e critiche sul paranormale.
Il comitato fa parte dell’ ESCO, “European Council of Skeptical Organizations” e porta avanti attività di informazione ed educazione con la finalità di favorire la diffusione di una mentalità aperta e critica che si avvalga del metodo scientifico nell’analisi delle tematiche correlate al paranormale e alle cosiddette pseudoscienze.
Oltre alla rivista ufficiale, “Query”, dove vengono affrontati svariati temi, che vanno dalle leggende metropolitane alla parapsicologia, ed a un sito web ricco di spunti ed approfondimenti (www.cicap.org), il CICAP organizza annualmente dei corsi per diventare “indagatori del paranormale”, corsi che quest’anno sono arrivati alla ottava edizione.
Le lezioni del corso 2011, riservate ai soci CICAP, iniziano proprio in questo mese a Pavia, e saranno articolati in sette seminari di due giorni l’uno, che prevedono esercitazioni pratiche, l’uso di filmati, dimostrazioni di “fenomeni insoliti”, esperimenti collettivi e trucchi dal vivo. Si può scegliere di frequentare un minimo di tre lezioni, fino al corso completo con prezzi che vanno dalle 360 alle 600 euro, con la possibilità di sconti per studenti.
Alice Ughi