Entro lunedì prossimo, 31 gennaio, deve essere pagato il premio annuale di 12,91 euro per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici. A ricordarlo è la Confcasalinghe, Confederazione nazionale casalinghe, aderente a Confedilizia, che precisa, inoltre, che il premio è deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.
Soggetti all’iscrizione – afferma la nota della confederazione – sono tutti coloro che: abbiano età compresa fra i 18 e i 65 anni; svolgano, in via non occasionale (abitualmente e sistematicamente, anche se non continuativamente), senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, attività in ambito domestico finalizzate alla cura delle persone che costituiscono il proprio nucleo familiare e dell’ambiente domestico ove dimora lo stesso nucleo familiare; non svolgano altra attività che comporti l’iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.
Il premio – si legge ancora nel comunicato – può essere anche pagato on-line con carta di credito Visa o Mastercard, carta prepagata Postepay o conto Bancoposta. Dall’anno scorso è, inoltre, possibile richiedere on-line il bollettino di pagamento (reperibile comunque presso gli Uffici postali o le sedi Inail), che verrà recapitato direttamente a casa dell’interessato. Tale funzione – aggiungono da Confcasalinghe – può essere utilizzata sia da coloro che non hanno ricevuto il bollettino di pagamento al proprio domicilio o lo hanno smarrito, sia da coloro che devono effettuare la prima iscrizione. Coloro i quali – conclude la nota -, pur soggetti all’obbligo, non si assicurano, oltre a non essere risarciti in caso di incidente, sono passibili di sanzione, di importo non superiore all’ammontare del premio stesso (12,91 euro).
Mauro Sedda