I governi di Eurolandia aumenteranno la capacità effettiva del fondo salva-stati, creato con lo scopo di sostenere i Paesi in difficoltà. E’ la promessa del commissario europeo agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, intervistato dal Wall Street Journal.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Rehn – è rafforzare l’effettiva capacità di prestito dell’Efsf (European Financial Stability Facility) e ampliare il raggio d’azione delle sue attività, non aumentare la cifra nominale” di 440 miliardi di euro. Il commissario ha precisato, inoltre, che il tutto sarà deciso a fine marzo.
Lo stesso Rehn si è poi soffermato sul nuovo ciclo di stress test sulle banche europee, i cui risultati dovrebbero essere pubblicati a giugno, affermando che “dovranno essere più rigorosi dei precedenti”. Il politico finlandese ha fatto, infine, sapere che la Commissione europea vuole che i governi nazionali europei abbiano pronti i fondi per ricapitalizzare le loro banche, così come ha fatto la Spagna. “Stiamo incoraggiando gli stati membri – ha detto – ad assicurarsi che abbiano i necessari livelli minimi di capitale nel caso in cui gli stress test rivelino una debole capitalizzazione”.
Mauro Sedda