Le agorà del nuovo millennio differiscono ormai in tutto da quelle dei nostri buoni antenati. Sì, se prima ci si incontrava in piazza e lì c’ era scambio, condivisione, insomma, tutto ciò che afferisce alla vita sociale, oggi i luoghi d’ incontro privilegiati sono altri. Virtuali.
Ormai ci si incontra on line, su piattaforme che riproducono in tutto e per tutto (e forse anche di più) i rapporti sociali e reali fra la gente. Ebbene, se si rischia di far figuracce dal vivo, magari facendo commenti poco opportuni sulla linea di qualcuno, o facendo domande a sproposito, non è detto che lo stesso non avvenga nel web, in particolare su quel social network che ormai la maggior parte della gente utilizza: Facebook.
Si potrebbe pensare che, essendo un luogo di incontro “virtuale”, sia difficile fare brutte figure anche lì. Mai niente di più sbagliato: anche su FB si rischiano gaffe che difficilmente verranno dimenticate dagli amici. Per cui, mantenere un’ immagine dignitosa anche on line si sta trasformando ormai in un vero e proprio lavoro.
Ecco, quindi, che la redazione di Wired.it del gruppo Condé Nast ha elaborato una serie di suggerimenti che sarebbe opportuno seguire per evitare di essere presi in giro anche in rete o, quantomento, per non infastidire gli amici. Insomma, per evitare qualsiasi tipo di figuraccia e non perdere la propria faccia on line.
Gli “errori” che si possono commettere su FB sono davvero parecchi e, nei casi più clamorosi, si può addirittura arrivare a coinvolgere avvocati e tribunali. Come comportarsi, dunque? Innanzitutto, il social network ha messo a disposizione uno strumento che, troppo spesso, viene snobbato, ma che, al contrario, può rivelarsi utile quando si vuol condividere un pensiero ma non si vuole far arrabbiare, ad esempio, il fidanzato o l’ ex. Si tratta del lucchetto, grazie al quale si può negare la visione di uno stato a qualcuno.
Un altro rischio di figuraccia riguarda il tag: è necessario taggare gli amici nelle foto solo se si è certi che a loro farà piacere. Attenzione, poi, alle amicizie: FB permette di vedere quali sono gli amici in comune, per cui, se si vuole evitare qualche autogoal, bisogna stare molto attenti quando si stringe amicizia con qualcuno.
A. L.