Enrico Mentana, dal 2 luglio 2010 è direttore del tg La7 curandone il restyling e tornando al suo ruolo di ‘anchorman’, conducendo, dal 10 agosto al 24 dicembre, l’edizione delle 20.00, in maniera ininterrotta e portandola a record di ascolti insoliti per La 7: con 2 milioni 500mila telespettatori, ed una media del 9% di share. Giornalista, nel 1980 esordisce al tg1 e nel 1992 è tra i fondatori del tg5 che dirigerà fino al 2005, quando decide di passare al timone del talk-show di approfondimento di Canale 5: Matrix e che condurrà fino al 9 febbraio 2009 quando ha dato le sue dimissioni da direttore editoriale di Mediaset.
Il 25 gennaio, Lorenzo “Jovanotti” Cherubini, ha pubblicato il suo nuovo e 12esimo album realizzato in studio, intitolato ‘Ora’, preceduto dal singolo ‘Tutto l’amore che ho’. Nel sondaggio realizzato dal sito Rockol, il suo album precedente ‘Safari’ è stato premiato come disco del decennio 2000-2010. Il 16 aprile partirà dal 105 Stadium di Rimini, la tournée Lorenzo in 4D – Live 2011 che per due mesi lo porterà nei maggiori palasport italiani. Dal 30 novembre scorso è in libreria con ‘Viva tutto’ scritto con il filosofo e giornalista Franco Bolelli. La canzone italiana ‘Baciami ancora’ scritta per l’omonimo film di Gabriele Muccino, è stata la più scaricata su iTunes e il 7 maggio 2010 ha vinto il David di Donatello come miglior canzone originale.
Giornalista d’inchiesta, autore televisivo e regista, Riccardo Iacona, torna da domani 30 gennaio su Rai Tre con Presa Diretta: in onda, ogni domenica, per otto puntate, dopo Che tempo che fa. Il titolo della prima puntata di questa quarta edizione del programma, è ‘La bella politica’: un reportage sull’omicidio del sindaco di Pollica, nel Cilento Angelo Vassallo.
Come di consueto in apertura di serata ci sarà Luca Mercalli con le sue previsioni – analisi ambientali e climatiche, concluderà la puntata di stasera l’originale commento, a cura di Massimo Gramellini, delle notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana.
Domenica 30 Gennaio
Fondatore e leader dell’ Udc, Pier Ferdinando Casini, da otto legislature membro della Camera dei Deputati; dal maggio 2001 al maggio 2006, è stato Presidente della Camera dei Deputati, la terza carica dello Stato, oltre a ricoprire per il triennio 2005 – 2008, il prestigioso incarico di Presidente dell’Unione Interparlamentare e quello di Presidente dell’Internazionale Democristiana (IDC), dal gennaio 2006. Dopo l’assemblea del Terzo Polo prevista, il 28 e 29 gennaio, a Todi è alla prima apparizione televisiva, riunendo un centinaio tra deputati e senatori dell’ Udc, di Futuro e Libertà, Alleanza per l’Italia e Movimento per le Autonomie. La linea politica dell’Udc, che Casini porta avanti dall’autunno è quella di chiedere le dimissioni di Berlusconi e, su mandato del Presidente della Repubblica, la nascita di un “governo di responsabilità”.
Dal 18 gennaio è in libreria ‘Qui non ci sono bambini – Un’infanzia ad Auschwitz’ di Thomas Geve. Bambino ebreo di Stettino, deportato, nel 1943 ad Auschwitz; a tredici anni, giudicato robusto ed perciò abile al lavoro, ha evitato il forno crematorio. Trasferito prima a Gross-Rosen e poi a Buchenwald, proprio in questo lager esegue i 79 disegni e fatti sul retro di moduli amministrativi che le SS hanno lasciato nel lager dopo la liberazione avvenuta da parte delle truppe alleate. I disegni, dal 1985 fanno parte della collezione del museo di Gerusalemme Yad Vashem, memoriale ufficiale di Israele, dove sono ricordate tutte le vittime ebree dell’Olocausto e dal 1995 il Memoriale di Buchenwald ne espone alcune riproduzioni.
Sabato 29 gennaio Javier Marìas è stato insignito del premio internazionale Nonino 2011, giunto alla sua 36° edizione: nella motivazione della giuria presieduta dal Premio Nobel V.S. Naipaul si legge: “Un autore che sa narrare come pochissimi altri l’esistenza individuale nelle sue passioni e nelle sue ambiguità”. Nel maggio 2010, il suo ultimo romanzo pubblicato in Italia, è intitolato ‘Veleno e ombra e addio’, terzo volume della trilogia Il tuo volto domani. I suoi libri, venduti in tutto il mondo, sono tradotti in oltre 22 lingue e dal luglio 1997, è diventato Xavier I, quarto re del fantomatico Regno di Redonda.
A fine serata chiude Che tempo che fa, l’appuntamento cult con Luciana Littizzetto che cerca e commenta, alla sua maniera, i fatti della settimana.
Maria Luisa L. Fortuna