Duro stop ai call center: da domani sarà possibile iscriversi ad un apposito registro per non ricevere più telefonate di vendita o telemarketing.
Il Registro delle opposizioni è consultabile sull’omonimo sito web e ci si può iscrivere tramite un form da compilare inserendo il numero telefonico che si intende preservare dall’assalto degli operatori telefonici.
Per chi ha già scelto di non comparire sull’elenco telefonico, da domani sarà automaticamente ignorato dai call center, mentre chi è reperibile tramite le comuni Pagine Bianche dovrà, appunto, effettuare l’iscrizione.
Per avviare la breve procedura è possibile compilare il form on line, inviare una mail all’indirizzo di posta predisposto dal proprio operatore telefonico, che da domani informerà sull’opportunità, effettuare una telefonata al numero telefonico predisposto, o inviare la disdetta tramite fax / lettera.
Il Registro pubblico delle opposizioni è nato tre mesi fa con la riforma del Codice per la protezione dei dati personali. Il sistema, gestito dalla Fondazione Bordoni (ente di ricerca che fa capo al Ministero dello sviluppo economico), permetterà ai privati di non ricevere più informazioni di telemarketing, offerte commerciali, promozionali o indagini e ricerche di mercato.
Nel caso in cui dovessero, poi, giungere telefonate anche in seguito all’iscrizione al Registro, gli operatori e i gestori del call center saranno multati con sanzioni molto salate.
La procedura permetterà, poi, notevole trasparenza per quanti non siano ancora a conoscenza del filtro anti chiamate, o per quanti scelgano, liberamente, di non eliminare il proprio numero dai database: l’operatore sarà tenuto a chiamare da un’utenza con numero non oscurato e informare, in ogni caso, dell’esistenza del Registro delle opposizioni.
Per i numeri registrati su altri database ed elenchi, quali coupon pubblicitari e newsletters, l’iscrizione al Registro non consentirà l’eliminazione del numero: per le promozioni che si è scelto di seguire in modalità volontaria, sarà necessario contattare i brand di riferimento ed autoeliminarsi dagli aggiornamenti.
Carmine Della Pia