Riparte la stagione culturale alla Fondazione Stensen di Firenze con un calendario ricco di appuntamenti all’insegna dell’arte, del cinema, di eventi speciali e di importanti colloqui con politici, sociologi ed esponenti di diverse tradizioni socio-culturali.
La vita in tutti i suoi aspetti sarà il tema portante degli incontri, grazie ad un’analisi trasversale che prenderà in esame il valore e il significato che nelle diverse tradizioni religiose ha l’esistenza. A partire da sabato prossimo, 5 febbraio, alle 16:30 con un meeting su “L’idea di vita umana nell’India classica” e, a seguire, il 9 febbraio alle 18:00, con Luca Cordero di Montezemolo che incontrerà gli studenti della Facoltà di Economia e di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, nell’ambito del ciclo di conversazioni su “Il cittadino e il senso dello Stato”. Seguiranno altri cinque appuntamenti dedicati all’idea della vita umana nel Buddhismo (12 febbraio), nell’Islam (18 febbraio), nella Cina classica (26 febbraio), nel Cristianesimo (26 febbraio) e nell’Ebraismo (12 marzo).
In programma anche tre rassegne cinematografiche, una serie di film d’animazione pensata per i più piccoli, l’evento speciale Pinocchio, per riunire grandi e piccini in una straordinaria avventura di cinema e cultura che ha segnato la storia del nostro Paese, dall’inizio del Novecento ad oggi, e l’inaugurazione di “100 minuti corti”, un tour nazionale per immergersi nell’esplosiva creatività dei più giovani cineasti italiani e stranieri, con l’anteprima nazionale del cortometraggio su Nichi Vendola, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Per informazioni e programma http://www.stensen.it/
Valentina De Simone