Gli ospiti del week end di ‘Che tempo che fa’

Il 16 marzo di quest’anno Pippo Baudo torna, in prima serata,  su Rai Uno,  per condurre, alla vigilia del 150° anniversario dell’Unita d’Italia, con Bruno Vespa Notte Tricolore. Nel 2009 il conduttore più longevo della tv ha festeggiato mezzo secolo di carriera, iniziata proprio nel 1959. Assieme a Fabio Fazio ripercorrerà le tappe della sua straordinaria carriera: dall’aver condotto  tredici Festival di Sanremo, il primo nel 1968 e l’ultimo nel 2008, delle dodici edizioni di Domenica In, oltre a diverse edizioni da Sottovoce, Canzonissima, Fantastico, Serata d’onore a Luna Park, Uno su cento, Varietà, Numero Uno, Novecento, solo per dirne alcune.  Direttore Artistico delle reti Fininvest e quando è tornato in Viale Mazzini, anche del Festival di Sanremo e delle reti Rai. Tra i fondatori del Piccolo Teatro di Catania e  Presidente del Teatro Stabile.

Altro ospite l’inviato ed editorialista del Corriere della Sera, giornalista d’inchiesta, Gian Antonio Stella, autore con Sergio Rizzo de “La Deriva” (2008), e del vero fenomeno editoriale con oltre un milione e duecento mila copie vendute “La Casta” (2007). Lunedì 14 febbraio, con Sergio Rizzo, torna in libreria con Vandali – L’assalto alle bellezze d’Italia: un’inchiesta impietosa e dettagliata su come l’Italia fa scempio del proprio patrimonio culturale, delle proprie ricchezze artistiche, della propria identità: “Le uniche ricchezze che abbiamo: il paesaggio, i siti archeologici, i musei, i borghi medievali e  la bellezza sono sotto attacco… eravamo i primi al mondo nel turismo, siamo precipitati al 28° posto… le sole auto blu costano due volte e mezzo l’intero stanziamento per i Beni culturali, dimezzato in 10 anni”.

 
Dal 1° al 20 marzo Paolo Rossi è al Teatro Vittoria di Roma con “Il Mistero Buffo di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop)” la “sua” interpretazione dello spettacolo di Dario Fo, Premio Nobel alla Letteratura 1997, dopo lo straordinario debutto registrato la scorsa stagione, ora  è riproposto con la presenza in scena di Lucia Vasini.

Come di consueto  in apertura di serata ci sarà  Luca Mercalli con le sue previsioni – analisi ambientali e climatiche,  concluderà la puntata di stasera l’originale commento, a cura di Massimo Gramellini, delle notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana.

Domenica 13

Da sempre uno degli esponenti di punta della Lega Nord, formazione politica di cui fa parte fin dalla sua fondazione, nei primi anno’80, con Umberto Bossi, l’avvocato, membro della Camera dei Deputati dal 1992, Roberto Maroni,  dal 7 maggio 2008 ricopre l’incarico di Ministro dell’interno,  carica che peraltro ha già ricoperto dal 1994, nel primo governo Berlusconi, in cui è anche stato vice presidente del Consiglio dei ministri. Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dal 2001 al 2006, ha attuato una riforma del sistema previdenziale.  

L’attore e regista tra i più prolifici Carlo Verdone, insignito con tre Nastri d’Argento e nove David di Donatello, dal 25 febbraio torna nelle sale con “Manuale d’amore 3”,  nuovo capitolo della “serie” diretta da Giovanni Veronesi che può annoverare nel cast anche  Robert De Niro, Monica Bellucci, Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Donatella Finocchiaro e Valeria Solarino. In aprile inizierà le riprese del suo 23esimo film da attore e regista, intitolato Posti in piedi in Paradiso”, che racconta la storia di tre padri sul lastrico per dover pagare gli alimenti alle ex-mogli.

Ottavio Missoni, che l’11 febbraio ha compiuto 90 anni, è arrivato in libreria il 12 ultimo scorso con un’autobiografia scritta in collaborazione di Paolo Scandaletti ed intitolata “Una vita sul filo di lana”.  

A fine serata chiude  Che tempo che fa, l’appuntamento cult con Luciana Littizzetto che cerca e commenta, alla sua maniera, i fatti della settimana.

 Maria Luisa L. Fortuna