Circolazione che scorre a rilento questa mattina sull’A1, dove alcuni tratti sono chiusi al traffico. A seguito di una serie di tamponamenti, nei quali sono rimasti coinvolti diversi veicoli, un tir con cisterna si è rovesciato ed ha sparso lungo la carreggiata dei solventi che potrebbero essere pericolosi.
Gli incidenti sono stati in un primo tempo due. Il primo è avvenuto in piena notte, attorno alle 4, in prossimità del chilometro 616. In questo caso è stato un autoarticolato a ribaltarsi. Successivamente sono avvenuti altri tamponamenti al chilometro 617 (sempre della Milano-Napoli). Tali incidenti, questa volta, hanno visto coinvolti ben 4 mezzi pesanti – tra i quali c’era quello con cisterna, che ha riversato il suo nocivo contenuto sul manto stradale.
Sono stati chiusi al traffico diversi chilometri dell’autostrada. E’ stato inaccessibile per diverse ore soprattutto il segmento tra Ferentino e Anagni, in direzione Napoli. Sul posto sono giunti prontamente i vigili del fuoco e gli uomini della protezione civile, nonché il personale sanitario del 118. I soccorsi sono stati resi più difficili dalla seconda serie di tamponamenti, avvenuta quasi nello stesso punto del primo incidente.
Ma non è tutto qui. Alle ore 5.45 le autorità hanno deciso di chiudere anche il tratto tra Colleferro e Anagni, sempre in direzione Napoli, per il verificarsi di un altro incidente, avvenuto al chilometro 603. In questo scontro sono rimasti coinvolti un pullman e un autoarticolato. Sul luogo della collisione sono arrivate subito alcune ambulanze, che hanno provveduto ad effettuare i primi soccorsi.
Autostrade per l’Italia consiglia a chi intende mettersi in viaggio in direzione Napoli di uscire – obbligatoriamente – a Colleferro e di viaggiare sulla Casilina (statale 6) per poi rientrare sull’A1 a Frosinone o a Ferentino. Informazioni in tempo reale verranno fornite, come al solito, da Isoradio (103.3 Fm) e dai pannelli elettronici sistemati sull’autostrada.
Gianluca Bartalucci