Sanremo 2011: la diretta della terza serata (prima parte)

SANREMO 2011- DIRETTA DELLA TERZA SERATA. La terza serata della sessantunesima edizione del Festival di Sanremo sarà forse la più emozionante tra tutte: dedicata ai 150 anni dell’ Unità d’Italia, tutti i big si esibiranno con canzoni a tema. Attesissimo sul palco dell’Ariston, intorno alle 22.30, Roberto Benigni che ci delizierà con l’esegesi dell’Inno di Mameli. E poi, ancora, il ripescaggio di due tra i quattro eliminati delle due serate precedenti ( Anna Oxa, Anna Tatangelo, Al Bano e Patty Pravo) e la sfida di altri quattro tra i Giovani, due dei quali andranno alla finale di domani sera.

Parte alle 20.35 la terza puntata del Festival di Sanremo e prima della sigla dell’Eurovisione va in onda un video del dietro le quinte. Si inizia con Daniel Ezralow e i suoi ballerini vestiti di bianco, di rosso e di verde, i colori del tricolore.

Gianni Morandi, come ieri sera, mostra i video dei big provvisoriamente eliminati. Spiritose anche nell’abbigliamento, fanno il loro ingresso Belen e la Canalis, che affermano di essere un “coppia di fatto”. Dedicato a Giorgio Gaber l’omaggio di Luca & Paolo che ripetono cantando : Noi tre ci vogliamo bene”.

Gianni Morandi spiega che i cantanti, tutti quelli in gara, compresi gli eliminati, questa sera reinterpreteranno brani storici. I suddetti brani sono tutti raccolti in un cd, i cui proventi andranno alla fondazione onlus Per il tuo cuore. C’è un premio simbolico per la canzone che, attraverso il televoto, sarà la più votata: un’ opera dell’orafo calabrese Michele Affidato.

Ad avere l’onore di aprire una serata tanto importante è Davide Van De Sfroos che canta in italiano “Viva L’Italia” di Francesco De Gregori.

Scrosciano applausi alla fine dell’esibizione di Anna Tatangelo che interpreta Mamma, con un look pulito e adatto alla performance.

L’intermezzo di Luca & Paolo chiama in causa Mauro Masi e La Russa, entrambi lì presenti.

Anna Oxa canta O sole mio: vocalmente impeccabile ma… il napoletano viene cancellato…

Per Va pensiero del Nabucco di Giuseppe Verdi la voce di Al Bano è perfetta. Il cantante si esibisce con Iannis Plutarchos e Theodossiou Dimitra.

Pubblicità.

E’ il momento di Gianni Morandi, presentatore di se stesso, che canta Rinascimento. Lui stesso spiega che le musiche della canzone sono di Gianni Bella, scritte poco prima dell’ictus che gli ha  impedito ormai di cantare… Il testo è di Mogol. Il pubblico dell’Ariston si alza in piedi in evidente commozione.

Si continua con Patty Pravo che canta Mille lire al mese, segue Luca Madonia che canta La notte dell’addio, scritta da Alberto Testa e Memo Remigi, con Franco Battiato come direttore d’orchestra.

Alle 21.45 ancora una piccola gag di Luca & Paolo che questa volta prendono in giro Morandi…

Prosegue Giusy Ferreri con la famosa Il cielo in una stanza di Gino Paoli e poi Nathalie con una canzone senza tempo Il mio canto libero di Lucio Battisti.

Vecchissima la canzone che interpretano Luca Barbarossa e Raquiel De Rosario, precisamente del 1848, “Addio mia bella addio”.

Dopo la pubblicità Emma Marrone e i Modà interpretano Here’s to you, la ballata di Sacco e Vanzetti, con la musica di Ennio Morricone.

Caterina Cariello