Alla fine del mese scorso è uscito il libro “Il terrazzino dei gerani timidi”, scritto dall’attrice e doppiatrice italiana Anna Marchesini, celebre in tutto il Paese per la propria encomiabile simpatia e per quell’eleganza che non sempre è propria alle persone innatamente capaci di far ridere gli altri. L’opera, edita da Rizzoli, affronta in punta di piedi le tematiche della sofferenza, della felicità, dell’amore, della vita. Alla domanda “di cosa parla il libro?” risponde benissimo l’autrice stessa sul proprio sito: “Dice di me, ma chiunque può infilarsi nella storia, parla di cose accadute o che sarebbero potute accadere, ma soprattutto di come ho imparato a guardare le cose e a scrutarle anche in ogni loro minuta parte sensibile e invisibile e poi parla dei sogni, della forza mitica e rivoluzionaria che esercitano nella mia vita, parla dell’infelicità e della sua straordinaria bellezza e poi parla del silenzio dentro il quale soltanto si possono ascoltare, si possono vedere le voci piccole, le voci che non contano, un silenzio denso e immobile, muto e assordante. A guardarci dentro puoi trovarci l’universo”. Sono molte, dunque, le argomentazioni che si passano il testimone all’interno di quest’opera sicuramente intensa, tenera ed introspettiva. Particolarmente autobiografico, il libro di Anna Marchesini indaga all’interno dei vari tipi di dolore che quest’ultima si è ritrovata a dover gestire nel corso della propria esistenza. Nel libro dell’unica componente femminile del famoso Trio di cui facevano parte anche Tullio Solenghi e Massimo Lopez, si parla anche della malattia di sua madre e la sua stessa malattia, l’artrite reumatoide che è stata causa della sua recente assenza dalle scene. Da cosa proviene il titolo dell’opera? Dal terrazzino della casa della protagonista dell’opera, pieno di gerani. La tematica dell’infanzia è molto presente nel libro, che individua proprio nell’età puerile il momento, probabilmente, fondamentale della vita umana. “Il terrazzino dei gerani timidi”, non è probabilmente esattamente ciò che ci si aspetterebbe da una donna che ha fatto della simpatia il proprio punto forte, di quella simpatia che, però, non scantona affatto accanto alla dolcezza ed alla perpetua mancanza di volgarità che da sempre caratterizzano quest’attrice.
Martina Cesaretti
Il terrazzino dei gerani timidi
Anna Marchesini
Rizzoli
Collana: Rizzoli Narrativa
220 pagine
Prezzo: 17,50 euro