Uscirà nei cinema italiani l’otto aprile il film Tatanka, tratto da un racconto dello scrittore Roberto Saviano.
Protagonista del film diretto dal regista Giuseppe Gagliardi è Clemente Russo, di cui Roberto Saviano aveva realizzato un profilo pubblicato sull’Espresso nell’agosto 2008 e poi inserito nel libro La bellezza e l’inferno, che in carriera ha vinto tra i tanti titoli il campionato del mondo dilettanti (2007), cinque titoli italiani, i mondiali militari (2004), la medaglia d’oro ai Giochi del Mediteranneo (2005) e la medaglia di argento alle Olimpiadi di Pechino.
Tatanka è il soprannome di Russo ed è ispirato al suo stile di combattimento che ricorda il bisonte per la caratteristica di caricare a testa bassa i propri avversari.
Il film è ambientato nei feudi della camorra, in una terra dilaniata da una guerra cruenta. Il protagonista è un ragazzo che sembra essere destinato a prendere parte a questa spirale di violenza ma grazie alla scoperta del mondo della boxe riuscirà a cambiare il suo futuro. Dal baratro della periferia di Napoli riuscirà a compiere un percorso che lo porterà anche a vivere momenti difficili, come i combattimenti nei ring clandestini di Berlino, ma lo aiuterà a scoprire se stesso e l’esistenza di una possibilità di riscatto.
Il racconto è parte del libro di Roberto Saviano La bellezza e l’inferno (Mondadori), vincitore del premio European Book Prize 2010, essendo stato scelto come miglior libro europeo dell’anno.
La sceneggiatura che ha adattato il racconto al film è stata curata da Maurizio Braucci, Giuseppe Gagliardi, Massimo Gaudioso, Salvatore Sansone e Stefano Sardo.
Tatanka vede recitare accanto a Clemente Russo gli attori Rade Šerbedzija, Giorgio Colangeli, Susanne Wolff, Carmine Recano, Sascha Zacharias e partecipare anche il cantante Raiz con una piccola parte.
Distribuito da Bolero film, Tatanka è stato inoltre riconosciuto Film di interesse culturale dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Beatrice Pagan