Si celebrerà il prossimo 10 marzo in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rene, un grande evento di sensibilizzazione sulle patologie renali, che colpiscono circa 50 mila persone in Italia e una su 10 nel mondo.
“Lottare per vincere’” è lo slogan di questa giornata promossa dalla Federazione Italiana Rene e dalla Società Italiana di Nefrologia, durante la quale verranno organizzati una serie di incontri informativi e di screening gratuiti al fine di informare e sensibilizzare i cittadini sulla cura delle patologie renali e per diffondere importanti informazioni sulla diagnosi precoce.
La campagna di prevenzione toccherà decine di città italiane: sarà possibile accedere a visite gratuite con la misurazione della pressione e l’esame delle urine nelle piazze, in alcune scuole superiori e nei reparti di nefrologia con l’iniziativa Nefrologie Aperte.
L’importanza della prevenzione è legata al fatto che le patologie renali danno uno sintomatologia molto tardiva, e quando il paziente avverte dei disturbi, nella maggior parte dei casi la funzionalità renale è già severamente compromessa. Ecco dunque perchè assume particolare rilievo accorgersene in tempo. Tenere sotto controllo la propria pressione, controllare il diabete ed effettuare un esame dell’urina sono i primi consigli forniti infatti dagli esperti in occasione di questa Giornata Mondiale: la prevenzione può bloccare l’evoluzione del danno renale verso la dialisi.
I reni svolgono un lavoro silenzioso ma di grande importanza. Le cause più comuni che portano all’insufficienza renale sono il diabete e l’ipertensione arteriosa. Il 72 % dei dializzati nel mondo sono pazienti diabetici o ipertesi. Il diabete – sostengono i nefrologi – si complica con il danno renale per il 40 % dei casi. Prevenire le malattie renali è un beneficio non soltanto per gli italiani, ma anche per le casse dello Stato: ogni anno dai 3 milioni e mezzo ai 5 milioni di euro vengono spesi per la dialisi di circa 50 mila nefropatici, 7 mila dei quali sono in attesa di trapianto.
Come testimonial della Campagna quest’anno è stato coinvolto l’ex calciatore Gianni Rivera. Tutte le informazioni per scoprire dove fare il test sono su: www.fondazioneitalianadelrene.org. e www.sin-italy.org.
Adriana Ruggeri