EBay Inc acquisterà la società di e-commerce Gsi Commerce, per cui offre 1,96 miliardi di dollari in contanti.
Una nota del colosso delle aste online precisa che l’offerta ai soci Gsi è 29,25 dollari per azione, un premio del 50,9% sulle quotazioni di venerdì sera cui il titolo si sta già adeguando in queste sedute di inizio settimana.
La chiusura dell’accordo è prevista nel terzo trimestre 2011 e costerà trai 30 e i 40 cent all’utile per azione 2011.
“Con eBay Marketplaces e PayPal, riteniamo che Gsi rafforzi la nostra posizione di partner strategico per i retailer”, fanno sapere da eBay.
“Vogliamo guidare la prossima generazione di innovazione nel commercio”.
“L’acquisizione di Gsi rafforza in modo significativo la nostra capacità di connettere compratori e venditori nel mondo”.
Per eBay l’acquisizione non avrà effetto sugli utili previsti per l’anno e si stimano risparmi a partire dal 2013 di circa 60 milioni di dollari.
L’accordo prevede, inoltre, che eBay disinvesta alcune attività di Gsi in una holding guidata dal fondatore e amministratore delegato di quest’ultima, Michael Rubin, cui la società di aste online presterà 467 milioni di dollari, portando l’ammontare totale dell’operazione a 2,4 miliardi.
Gsi ha a disposizione 40 giorni per sollecitare offerte alternative e la transazione con eBay necessiterà del via libera da parte degli azionisti.
Gsi Commerce è attiva nel supporto per i siti web di 180 società, come Timberland, Aeropostale, Adidas e Mattel. Tra le tante attività offerte, essa ospita i datacenter, abilita le procedure per le consegne dei prodotti e progetta l’interazione su internet con il pubblico.
Per eBay è la seconda acquisizione per valore della transazione dopo quella avente ad oggetto il gruppo di telefonia su internet Skype, costata 2,6 miliardi di dollari, e l’ennesima operazione messa a segno recentemente per allargare la sua operatività e minare il dominio di Amazon. Ultimamente, infatti, ha investito in una startup, Milo, sviluppando una piattaforma per il commercio locale, integrata con applicazioni software per smartphone, che facilita il contatto diretto con i negozi sul territorio.
Marco Notari