Italia: altri dieci cani strappati allo sterminio rumeno

Randagismo rumeno – Sera, giovedì 28 aprile, Bucarest, due uomini, dieci cani ed un furgoncino: destinazione Padova, data di arrivo prevista per sabato 30 aprile 2011. Non è la solita storia, né il solito traffico di cuccioli dai paesi dell’Est Europa per puro e semplice business. E’ invece un viaggio di speranza e salvezza. Gli attori di questo quarto trasporto sono L’Associazione Felix & Fido Onlus di Padova, nata nel 2009 per tutelare e salvare animali maltrattati e abbandonati, e l’Associazione Culturale MigraMente Centro per il dialogo interculturale di Padova, anch’essa nata nello stesso anno per sostenere l’inserimento sociale di cittadini rumeni immigrati.

I cuccioli, di quattro e sei mesi, più un’adulta di quattro anni sono arrivati la mattina di sabato 30 aprile alle 10:30, dopo un viaggio rispettoso delle loro esigenze e dopo una lunga tappa a metà strada in un canile della Transilvania, dove alcuni volontari e dei veterinari si sono presi cura dei piccoli, appurandone le ottime condizioni di salute. “Le madri di questi cagnolini sono state tutte sterilizzate a tempo debito e i piccoli portati fuori dalla Romania per dar loro una possibilità di vita; vengono portati in adozione in tutt’Europa, con una grande collaborazione di volontari per la staffetta del loro trasporto. Questi rappresentano l’ultima generazione dei cani rumeni. Il lavoro che sta dietro a questi dieci cagnolini è lungo e responsabile: volontari, veterinari e un avvocato. Fotografare i cani, redigere gli appelli, diffondere attraverso i media in tutta Europa le loro storie, visitarli accuratamente, curarli, vaccinarli in modo completo e inserire loro il microchip, sono solo alcune delle fasi tecniche della preparazione veterinaria” spiega il presidente dell’associazione culturale MigraMente Centro per il dialogo interculturale, Raluca Lazarovici. Muniti di passaporto e con la certezza di un’adozione seria (e solo dopo essere trascorsi i 21 giorni per permettere al loro organismo di sviluppare gli anticorpi per la vaccinazione antirabbica), i piccoli, con tutti i visti necessari, sono pronti per il viaggio. “Abbiamo incontrato per caso Raluca e abbiamo deciso di aiutarla nel suo progetto. Questi cani sono a rischio vita, sappiamo benissimo che i canili italiani sono pieni di cani e gatti e che nelle regioni del Sud Italia è presente un accentuato fenomeno di randagismo. Bastano pochi minuti per una ricerca in internet e la situazione tragica della Romania viene subito a galla. Come facevamo a restare con le mani in mano? “ Questa la testimonianza di una delle volontarie dell’Associazione Onlus Felix & Fido. Monica Callegaro, presidente dell’Associazione stessa, e alcune volontarie hanno dedicato la loro esperienza per sostenere il progetto di Raluca. Sono stati selezionati gli adottanti, è stata aperta una colletta per le spese del viaggio e parte di quelle veterinarie. Poi è stato organizzato l’evento “30/04/2011 Giornata di Adozioni” a Padova. I cani vanno in adozione dopo la compilazione di un questionario accompagnato da un attento colloquio e solo con la firma dell’apposito modulo (un contratto che va a tutelare il cane). Vengono inoltre effettuati i controlli post-affido e può anche succedere che alcuni aspiranti adottanti non vengano ritenuti idonei. E’ interessante notare che una buona percentuale dei futuri affidatari ha già un cane o un gatto molto spesso presi da un canile. La giornata di sabato è stata completamente dedicata all’accoglimento dei cuccioli nel giardino di uno dei volontari, dove sono stati rifocillati, puliti e coccolati. Pronti per essere presentati alle loro nuove famiglie.

Per ulteriori informazioni, per sostenere il progetto delle due Associazioni o semplicemente per adottare uno di questi cani, potete scrivere una e-mail a felixfido.info@gmail.com o chiamare i seguenti numeri di telefono: Monica 3346117620, Carla 3273208543.

Alice Sommacal