Acqua agli elefanti di Sara Gruen: un romanzo non solo d’amore

Dal romanzo al grande schermo – Esce il 6 maggio nelle sale il film Come acqua per gli elefanti con protagonisti Robert Pattinson, Reese Witherspoon e Christoph Waltz tratto dal romanzo scritto da Sara Gruen Acqua agli elefanti (BEAT). Il film, molto atteso per la presenza di numerosi premi Oscar e dell’interprete reso famoso dal suo ruolo in Twilight, ha il difficile compito di portare nei cinema la complessa ed affascinante narrazione dell’omonimo romanzo.

La scrittrice racconta in Acqua agli elefanti la storia di Jacob Jankowski: un anziano di 93 anni che è stato ricoverato in una casa di riposo dai figli in seguito a dei problemi fisici. Le sue giornate si svolgono senza emozioni tra infermiere che lo trattano come un malato infermo, con l’eccezione della gentile Rosemary, problemi di memoria e i ricordi che riaffiorano inarrestabili. Sarà l’arrivo in città del circo a riportare alla luce un segreto mai confessato e il racconto della sua vita straordinaria. Da giovane studente di veterinaria innamorato della sua compagna di corso, il giovane Jacob si era infatti ritrovato in pochi giorni in viaggio sul treno del circo dei Fratelli Benzini a causa della morte dei suoi genitori e la scoperta che anche la sua famiglia aveva risentito della crisi economica, costringendo il padre ad indebitarsi per pagare i suoi studi. Senza una casa, senza soldi, senza una famiglia e senza una prospettiva per il futuro, Jacob lascia l’università, proprio il giorno dell’esame finale, e salta su un treno in corsa che lo porterà a conoscere August Rosenbluth e la sua bellissima moglie Marlena, cavallerizza ritrovatasi sposata con un uomo che alterna momenti di gentilezza a scatti di violenza e un comportamento cinico, acrobati, equilibristi, clown… In una situazione in cui il rischio di essere gettato dal treno in corsa per avere meno persone da pagare è una consuetudine, Jacob stringe una profonda amicizia con il vecchio Camel, Walter (un nano la cui unica amicizia è una cagnetta trovatella), e con gli animali che cura. Sarà l’acquisto dell’elefantessa Rosie a cambiare la situazione: apparentemente incapace di esibirsi, lo splendido esemplare rivelerà un’intelligenza ed una sensibilità in grado di conquistare Jacob, Marlena ed il pubblico che applaude estasiato le sue esibizioni fino al momento in cui l’illusione creata a favore del pubblico terminerà in maniera drammatica.

Sara Gruen riesce in Acqua agli elefanti nel difficile compito di dare vita ad una storia straordinaria ma realistica. Le descrizioni della vita degli anziani nella casa di cura, la situazione drammatica negli anni trenta delle vite rovinate dalla crisi economica, la realtà quotidiana dei circensi al di fuori del tendone dello spettacolo e l’accuratezza con cui l’autrice  delinea i personaggi, anche quelli minori, rendono il romanzo una lettura piacevole ed interessante che coinvolge ed emoziona. Nonostante la versione cinematografica punti l’attenzione sulla storia d’amore tra Jacob e Marlena, il libro è il racconto di una vita dalla brusca fine dell’adolescenza alla vecchiaia. Le pagine in cui la scrittrice dà spazio ai pensieri dell’anziano Jacob sono un raro esempio di sensibilità e bravura nel raccontare la terza età senza cadere nell’errore di indurre compassione o pietà, così come accade nel raccontare le tragiche storie di Camel o Walter nel momento in cui si confidano con il giovane amico.
Il romanzo Acqua agli elefanti dimostra il grande lavoro di ricerca storica effettuato da Sara Gruen e offre un ritratto veritiero del mondo del circo degli anni trenta attraverso il linguaggio, l’utilizzo di anedotti veramente accaduti, descrizioni che sembrano riprodurre fotografie dell’epoca e un sapiente equilibrio tra momenti leggeri e quelli drammatici.
L’adattamento cinematografico ha il merito di riproporre in maniera ottima il percorso di crescita di Jacob, la nascita dell’amore con Marlena e il grande legame che si viene a stabilire tra il protagonista e Rosie ma ha anche il difetto di accennare solamente alla parte storica e dare poco spazio ai personaggi di Walter e Camel.
Acqua agli elefanti è un romanzo che conquisterà i lettori più esigenti e chi vedrà il film potrà trovare nel libro una storia ancora più ricca di quella raccontata nei cinema.

Acqua agli elefanti
Autore: Sara Gruen
Casa Editrice: BEAT
Pagine: 363
Prezzo: 6.21€

Beatrice Pagan