Un tesoro “coperto” nel cuore di Capri. Nell’antica chiesetta di Sant’Anna, prima parrocchia all’interno del borgo medievale dell’isola più chic del Mediterraneo, è stato ritrovato un affresco di notevole pregio artistico. A dare l’annuncio dell’importante scoperta, Don Carmine del Gaudio, parroco della chiesa di Santo Stefano Protomartire, che ha voluto curare personalmente tutti i passaggi necessari a far venire alla luce il prezioso. Secondo gli esperti della Sovrintendenza accorsi per curare i primi rilievi, si tratterebbe di una crocifissione databile al 1300.
Il recupero dell’opera, rinvenuta nel corso di lavori di normale manutenzione della parete della piccola e antica chiesa, è stato effettuato in diversi mesi. Gli operai dell’impresa edile incaricata si sono, infatti, accorti dell’esistenza del prezioso dipinto, coperto nel corso degli anni, attraverso un foro praticato nel muro.
Dalla grande croce lignea manca, però, per motivi legati all’usura del tempo o ancora da accertare, la figura del Cristo mentre ben visibili sono quelle della Vergine, di San Giovanni e di alcuni cherubini. In basso a sinistra, si distingue invece la probabile effige del donatore. L’intera parete è adornata di decori ed elementi geometrici e probabilmente l’opera risale al periodo tardo Giottesco.
«La scoperta dell’affresco, avvenuta proprio nel mese di luglio dello scorso anno – ha spiegato Don Carmine – arricchisce Capri di un altro prezioso gioiello, a testimonianza della sua cultura millenaria». La rimozione totale della parete, che copriva la vista del antico capolavoro artistico, è avvenuta alla presenza di Tina Dal Conzo, restauratrice ai Beni Storici Artistici ed Antropologici, e dell’architetto Rosalia d’Apice, della Sovrintendenza di Napoli. Il Parroco ha dichiarato che avvierà immediatamente tutte le pratiche per portare a termine il restauro affidandolo ad esperti restauratori della stessa Sovrintendenza, affinché tutto possa ritornare all’antico splendore.
Una volta portato a completamento il restauro, l’opera sarà resa immediatamente visibile al pubblico.
Valentina De Simone