Serie A, 36^ giornata – Brutto stop del Napoli, importante vittoria dell’Udinese nello spareggio-Champions contro la Lazio, retrocessione in Serie B del Brescia e grandi cambiamenti nella parte bassa della classifica: sono questi i temi principali della domenica pomeriggio della 36^ giornata, terzultima di campionato. Dopo i due anticipi di ieri, che hanno visto il successo in rimonta del Palermo sul Bari e soprattutto il pareggio del Milan a Roma, che ha permesso alla squadra di Allegri di conquistare il suo 18° scudetto, le gare di oggi hanno messo in evidenza anche la vittoria dell’Inter sulla Fiorentina con i gol di Pazzini, Cambiasso e Coutinho: i nerazzurri consolidano così la propria seconda posizione alle spalle dei rossoneri.
Udinese, vittoria fondamentale in chiave Champions – Le cose vanno meno bene al Napoli, che si distrae e cade sul campo del Lecce (decisivo Chevanton a 2′ dal termine): per assicurarsi la terza piazza, utile per approdare alla prossima Champions senza dover passare dai preliminari, basterà comunque un solo punto nelle prossime due gare. L’Udinese torna al successo e lo fa nel momento più importante, nello scontro diretto contro la Lazio: super Di Natale (doppietta per lui, e sono 28 in questa stagione) decide la sfida con i biancocelesti e porta i friulani al quarto posto. Ecco il quadro completo dei risultati della 36^ giornata: Palermo-Bari 2-1, Roma-Milan 0-0, Bologna-Parma 0-0, Brescia-Catania 1-2, Cagliari-Cesena 0-2, Inter-Fiorentina 3-1, Lecce-Napoli 2-1, Udinese-Lazio 2-1, Genoa-Sampdoria – stasera ore 20.45, Juventus-Chievo – domani sera, ore 20.45.
Brescia matematicamente in Serie B – Grandi, grandissimi cambiamenti nella parte bassa della classifica. La prima notizia è la matematica retrocessione del Brescia, che come il Bari l’anno prossimo ripartirà dalla serie B. A condannare definitivamente i lombardi è il Catania, che espugna il Rigamonti e si regala tre punti pesantissimi. Molto importanti i successi del Cesena sul Cagliari e soprattutto, come detto, quello del Lecce sul Napoli: stasera la Sampdoria è obbligata a vincere il derby se non vuole vedersi avvicinare pericolosamente lo spettro della retrocessione. Ecco la classifica aggiornata in attesa dei due posticipi: Milan 78, Inter 72, Napoli 68, Udinese 62, Lazio 60, Roma 60, Juventus 56, Palermo 53, Fiorentina 49, Genoa* 45, Cagliari 44, Catania 43, Chievo* 42, Parma 42, Bologna 41, Cesena 40, Lecce 38, Sampdoria* 36, Brescia 31, Bari 21 (* una partita in meno).
Pier Francesco Caracciolo