Il quattordici maggio, vale a dire sabato prossimo, ogni amante dell’arte avrà la possibilità di trascorrere la propria serata fra statue mozzafiato e dipinti dalla proverbiale bellezza. Il simpatico Ben Stiller non è il solo a potersi permettere di trascorrere una notte al museo: durante questo fine settimana ognuno di noi potrà concedersi un’avventura del tutto culturale, alla faccia di coloro che per divertirsi il sabato sera hanno necessariamente bisogno di ballare musica assordante in spazi striminziti.
“La notte dei musei”, questo è il nome che è stato dato all’evento che si svolgerà a Roma fra pochi giorni, prevede l’apertura straordinaria di alcuni dei più celebri musei della Capitale. Palazzo Barberini, Musei Capitolini, la Galleria Borghese e molti altri luoghi, accoglieranno turisti, curiosi e amanti dell’arte a partire dalle venti di sabato quattordici maggio. I musei chiuderanno i battenti alle due di notte, lasciando, si spera, il ricordo di una serata intensa e divertente nei cuori di tutti coloro che decideranno di prendere parte a tale particolare evento. Il duemilaundici è il terzo anno durante il quale si ripete la simpatica ricorrenza de “La notte dei musei”. Non saranno, ovviamente, solo i celebri luoghi di ritrovo degli amanti dell’arte figurativa e della scultura d’epoca romana a stuzzicare l’interesse dei presenti: proiezioni, laboratori, concerti, performances teatrali e reading saranno parte integrante di un sabato sera fuori dall’ordinario, progettato per tutti coloro che hanno voglia di un po’ di divertimento che non sia fine a sé stesso.
L’Aula Magna dell’Università La Sapienza ospiterà lo scrittore Andrea Camilleri, che avrà modo di ripercorrere la propria intensa carriera di fronte ad un pubblico prevedibilmente numeroso. A Piazza del Campidoglio ci sarà Max Giusti, che provvederà a conferire un pizzico di brio e di comicità ad una serata già di per sé interessante e piena.
Martina Cesaretti