Liga spagnola, 36^ giornata – Mancava solo la matematica, ieri sera è arrivata anche quella: il Barcellona è campione di Spagna per la terza volta consecutiva. Agli uomini d Guardiola, impegnati sul campo del Levante (video in basso), bastava un punto per assicurarsi la Liga: come da pronostico i blaugrana non si sono fatti scappare l’occasione e, in virtù dell’1-1 di Valencia (di Keita il gol catalano), hanno conquistato il 21° titolo della loro storia. Per completare un’annata quasi perfetta, l’appuntamento è ora a Wembley il prossimo 28 maggio per la finale di Champions League contro il Manchester United.
Villarreal, occasione sprecata – Niente da fare, dunque, per Mourinho. Inutile la vittoria per 4-0 del Real Madrid sul Getafe (ennesima scorpacciata di gol per Cristiano Ronaldo: con la tripletta di martedì le reti in campionato sono 36, 5 in più di Messi): il tecnico portoghese dovrà accontentarsi della Coppa del Re, conquistata in finale proprio contro il Barcellona. Con il pareggio per 2-2 sul campo dell’Espanyol, il Valencia consolida il terzo posto approfittando dell’incredibile 0-0 del Villarreal sull’ormai retrocesso Almeria: per quanto riguarda la zona Champions i giochi sembrano fatti. Ecco il quadro completo dei risultati della 36^ giornata: Deportivo-Athletic Bilbao 2-1, Malaga-Sporting Gijon 2-0, Racing Santander-Atletico Madrid 2-1, Real Madrid-Getafe 4-0, Almeria-Villarreal 0-0, Levante-Barcellona 1-1, Real Sociedad-Real Saragozza 2-1, Espanyol-Valencia 2-2, Hercules-Maiorca 2-2, Osasuna-Siviglia 3-2.
Retrocesso anche l’Hercules – Molto più aggrovigliata la situazione in coda. Dopo l’Almeria, anche l’Hercules di Trezeguet retrocede in Seconda Divisione: inutile il pareggio casalingo contro il Maiorca. Per quanto riguarda l’ultima squadra che scenderà di categoria, in lotta ci sono ben otto squadre: chi rischia di più è il Real Saragozza, sconfitto nello scontro diretto sul campo della Real Sociedad. Ecco la classifica aggiornata dopo 36 giornate: Barcellona 92, Real Madrid 86, Valencia 67, Villarreal 62, Athletic Bilbao 54, Atletico Madrid 52, Siviglia 52, Espanyol 49, Racing Santander 46, Malaga 45, Osasuna 44, Levante 44, Maiorca 44, Real Sociedad 44, Sporting Gijon 43, Deportivo La Coruña 42, Getafe 40, Real Saragozza 39, Hercules 34, Almería 27.
Pier Francesco Caracciolo