“Oral Cancer Day”, il 14 maggio si combatte il tumore del cavo orale

V edizione di Oral Cancer Day. Il prossimo 14 maggio la Fondazione Andi Onlus, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, arriva in oltre 80 piazze italiane, in occasione dell’Oral Cancer Day, la giornata dedicata alla salute del cavo orale. “Mettiamo la bocca al centro della ricerca“: con questo slogan i dentisti dell’Andi scenderanno in campo per sensibilizzare i cittadini sulla grave patologia del tumore del cavo orale, sui fattori di rischio e sull’importanza della prevenzione, quale strumento fondamentale di controllo.

Visite gratuite in oltre 5 mila studi dentistici. L’iniziativa,  con il patrocinio del Ministero della Salute, prevede la distribuzione di materiale informativo e la possibilità di effettuare delle visite gratuite dai dentisti dell’Andi (presso i propri studi nelle due settimane successive all’evento, dal 16 al 31 maggio). Sul sito www.oralcancerday.it oppure al numero verde 800 911 202 si potranno scoprire gli studi dentistici che hanno aderito all’iniziativa e che offrono visite gratuite. In Italia sono già quasi 5000 gli studi interessati  e sempre online sarà possibile trovare il centro più vicino a casa.

Il tumore del cavo orale. Il tumore del cavo orale colpisce soprattutto lingua, mucosa delle guance e pavimento della bocca. Sono 8 mila i nuovi casi ogni anno, in Italia, e 3 mila i decessi a causa di tale patologia (circa 8,44 uomini e 2,22 donne ogni 100.000 persone). Questo tumore, altamente invalidante, è in continua espansione, a causa soprattutto dell’aumentato consumo di sostanze alcoliche. Infatti fattori ambientali come l’esposizione ad agenti cancerogeni di natura chimica, agenti virali (come il Papilloma Virus), alimentazione inadeguata, scarsa igiene del cavo orale, traumi ricorrenti, fumo e cause genetiche sono alla base del manifestarsi della malattia. Gli studi di questi ultimi anni dimostrano che una diagnosi precoce aumenta la probabilità di curare questo tipo di tumore. Una corretta prevenzione prevede una dieta ricca di frutta e verdura, non fumare, non consumare superalcolici regolarmente, evitare alcolici lontano dai pasti, curare la proprio igiene orale anche rinnovando regolarmente vecchie protesi e rivolgersi al proprio dentista in caso di lesioni sospette.

Adriana Ruggeri