Siria, la registrazione online per i nuovi contratti d’affitto

La procedura telematica per la registrazione dei contratti di locazione adibiti ad abitazione può essere effettuata attraverso il modello Siria, un software intuitivo che migliora i tempi e le modalità di compilazione delle dichiarazioni evitando le file agli sportelli provocate dall’introduzione della cedolare secca per gli affitti al 19% o 21%.

Il software delle Entrate. Il programma Siria è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate e può essere utilizzato per registrare le locazioni di nuova stipulazione che abbiano determinati requisiti di semplicità, come nel caso di contratti con non più di tre locatori, una sola abitazione e non più di tre pertinenze e tutti i locatori che scelgono la cedolare, mentre negli altri casi, invece, va usato il modello 69, quello cartaceo. Questo, ancora, va anche usato per la proroga dei contratti a canone concordato (il ‘+2’ del ‘3+2’) e il rinnovo tacito dei contratti liberi (il ‘+4’ del ‘4+4’).
Il modello consente di avviare la procedura in maniera semplificata sia per la registrazione del contratto di locazione, sia per l’inserimento dell’esercizio dell’opzione di cedolare secca. La tecnologia presente nel software consente all’utente online di operare direttamente sul web in modo da usufruire sempre della versione più aggiornata e di evitare procedure di installazione o di aggiornamento.
La compilazione online richiede gli stessi dati della registrazione cartacea, vale a dire dati anagrafici delle parti, dati catastali dell’immobile ed estremi del contratto. Il tutto in cinque passaggi, come spiegato dall’Agenzia delle Entrate. Il modulo virtuale va poi inviato attraverso il servizio Fisconline attraverso un codice Pin che l’Agenzia rende disponibile su richiesta degli utenti registrati.

Le condizioni per l’utilizzo. Per l’utilizzo di Siria devono sussistere alcune condizioni ben definite all’interno dei contratti di locazione. In primo luogo, i locatori non devono essere più di tre, ognuno dei quali, per la propria quota di possesso, eserciti l’opzione per la cedolare secca. I conduttori, ancora, non devono essere più di tre, e l’unità abitativa deve essere solo una.
Anche il numero delle pertinenze non deve essere superiore a tre e ogni immobile deve essere censito con una rendita attribuita.

Marco Notari