Finché morte non ci separi: un test del sangue dirà quanto rimane da vivere

La vita è un mistero, ma anche la morte lo è. Eppure riguardo a quest’ultima esperienza le cose potrebbero cambiare in un futuro abbastanza prossimo. Tra qualche mese nel Regno Unito sarà in vendita, per la modica cifra di cinquecento euro, un test del sangue che se non promette di dirci che fine faremo quando lasceremo questo mondo, ci potrebbe fornire con adeguata precisione quanto tempo ci resta prima di passare a miglior vita. Se non proprio un modo per misurare la bontà del nostro destino, ci manca poco.
Una ricerca britannica ha portato alla creazione di un metodo capace di misurare le strutture vitali dei telomeri, che sono le regioni terminali dei cromosomi. Ma a cosa servono i telomeri?

Età biologica – Gli scienziati informano che le regioni terminali dei cromosomi sono i migliori indicatori dell’invecchiamento e della velocità con cui il nostro corpo è predisposto al decadimento. Chi difende la nuova tecnica tende a sottolineare che il test del sangue punterà a indicare con precisione l’età biologica e non quella cronologica e di conseguenza non funzionerà come l’inizio di un countdown irreversibile che ci spalancherà le porte all’angoscia per un traguardo che non sarà più una sorpresa, ma – anche se lontano – diverrà sufficientemente visibile.

Critiche – Alcune testate giornalistiche britanniche hanno realizzato un sondaggio in cui agli intervistati è stato chiesto se, quando entrerà in commercio, decideranno di sottoporsi al test del sangue per misurare il proprio livello di invecchiamento: il 59% delle risposte erano negative.
Tra chi si oppone alla diffusione del test vi sono anche coloro che ipotizzano possibili strumentalizzazioni da parte di quelle aziende che promettono miracoli contro l’incedere del tempo oppure da parte delle assicurazioni che potrebbero decidere di inserire la somministrazione del test prima di stipulare le polizze sulla vita.
Tra qualche anno avrà ancora senso dire ‘finché morte non ci separi‘?

S. O.