Direttore FMI arrestato per stupro. Le accuse sono gravissime: aggressione sessuale, tentativo di stupro e sequestro. Dominique Strauss-Kahn, direttore del Fondo Monetario Internazionale, è stato tratto in arresto dalla polizia americana, prelevandolo all’aeroporto, poco dopo la sua uscita dall’albergo Sofitel di Manhattan in seguito alla denuncia di una cameriera per tentato stupro. In Francia soprattutto la notizia ha scosso non poco l’opinione pubblica. Strauss-Khan infatti dovrebbe essere, o forse sarebbe meglio dire avrebbe dovuto essere l’avversario diretto di Sarkozy alle elezioni presidenziali. Un avversario ormai “screditato” ha detto Marine Le Pen, presidente del Front National, partito di destra estrema e avversaria politica diretta di Strauss-Kahn. A Repubblica la Le Pen ha poi aggiunto: “La fragilità sessuale di Dominique Strauss-Kahn era un segreto di Pulcinella. Tutti sapevano, ma c’è stata una vera e propria omertà negli ambienti politici e giornalistici“.
Oggi in Tribunale. Nel pomeriggio dovrebbe svolgersi la prima udienza, rimandata di un giorno perchè Strauss-Kahn ha accettato di sottoporsi ad alcuni esami medici. In particolare dovrebbe essere verificata l’eventuale presenza di alcuni graffi sul corpo del leader socialista francese. La cameriera del Sofitel ha raccontato di aver visto Strauss-Kahn uscire nudo dal bagno della camera, correre verso di lei tentanto un aggressione sessuale. I poliziotti lo hanno arrestato e portato al commissariato di Harlem. Oggi il giudice deciderà se farlo uscire su cauzione o meno.
Sono innocente. Così un abbattuto direttore del FMI ha commentato il suo arresto. La stessa linea difensiva è supportata dai suoi avvocati e dalla moglie Anne Sinclair, giornalista e volto televisivo molto noto in Francia. “Non credo per un solo secondo alle accuse mosse contro mio marito“, ha fatto sapere la moglie attraverso un comunicato. La possibilità che Strauss-Kahn si presenti come avversario di Sarkozy nel 2012 sembra però destinata a scomparire. I tempi tecnici dell’inizio di un processo oltrepassano infatti il termine ultimo del 13 luglio, giorno in cui tutti i partecipanti alle elezioni presidenziali 2012 dovranno aver presentato la propria candidatura.
A.S.