Stiamo vivendo una delle ultime settimane del mese primaverile; ciò significa che presto arriverà l’estate e che dovremo presentarci come si deve per il temutissimo appuntamento con la bilancia. Quando le temperature si abbassano è meno difficile perdere peso: il nostro corpo chiede sempre meno cibi elaborati e ipercalorici e predilige la frutta, la mozzarella e tutto ciò che potrebbe aiutarci a rimetterci in forma. Sebbene sia più facile perdere peso durante le stagioni calde, è altrettanto facile cedere alla voglia di mangiare enormi coppe di gelato, magari piene di panna. Nonostante non sia un peccato mortale quello di concedersi una bella coppa alle creme una volta ogni tanto, sarebbe bene che l’abitudine non fosse un cono gigante al cioccolato. Se durante il pomeriggio dovesse incombere la voglia di qualcosa che sia dolce e fresco, sarebbe meglio non cedere al fascino della vaschetta di gelato, ma prediligere delle merende più “soft”, come i ghiaccioli. Sebbene i ghiaccioli in commercio non siano un’idea malvagia per chi ha voglia di uno spuntino che non vada a gravare eccessivamente sugli introiti calorici della giornata, esiste un’alternativa decisamente più sana e fantasiosa a quelli che sono i ghiaccioli del supermercato.
All’ Ikea, piccolo paradiso delle casalinghe fantasiose il cui portafogli non pullula di banconote “importanti”, vendono dei simpatici stampini appositamente pensati per chi ha voglia di mangiare dei ghiaccioli preparati con le proprie mani. Il costo di tali stampini, disponibili in confezioni da sei, è di circa tre euro. Per preparare il proprio ghiacciolo artigianale e dietetico basta riempire il proprio stampino con del succo di frutta (meglio se senza zuccheri aggiunti) ed infilarlo all’interno del freezer. Non è più soddisfacente fare merenda con un prodotto del quale conosciamo gli ingredienti e che gratifica il nostro palato pur non andando ad incrementare i nostri fianchetti?
M.C.