Medfilm Festival: arriva a Roma la “rivoluzione dei gelsomini”

Rassegna cinematografica – E’ stata presentata nella giornata di ieri, lunedì 16 maggio, presso l’Italian Pavillon al Festival di Cannes, la XVII edizione del Medfilm festival, il più antico Festival Internazionale di Cinema di Roma, dedicato alle cinematografie del Mediterraneo e consacrato al dialogo tra Europa-Maghreb e Medio Oriente. La XVII edizione si svolgerà a Roma dal 18 al 27 novembre, presso l’Auditorium della Conciliazione e la Casa del Cinema. «Abbiamo la fortuna di lavorare in un luogo magico dove non esiste “un altro distante”, il nostro Mediterraneo è un “mare di incontro” luogo di confronto e conoscenza, di riconoscimento della Diversità come Valore, dove nasce e si tesse “il dialogo e la convivenza”», ha dichiarato Ginella Vocca, Presidente fondatore della manifestazione.

In considerazione degli eventi socio-politici, di portata storica, che partiti dalla Tunisia stanno coinvolgendo direttamente e indirettamente tutta l’area Euro-Mediterranea, questa edizione è particolarmente sentita dalla direzione artistica del Medfilmfestival, che trasformerà la manifestazione in un luogo libero e partecipato di accoglienza, diffusione e comunicazione di questo straordinario movimento che va sotto il nome di Primavera del Maghreb. Per questo la partecipazione al festival di paesi come Tunisia ed Egitto, epicentri di quella che è stata definita la “rivoluzione dei gelsomini”, sarà sicuramente un elemento capace di catalizzare l’attenzione di addetti ai lavori e stampa internazionale.

Di seguito, le categorie in cui sarà strutturato il Festival.

SEZIONI COMPETITIVE
CONCORSO UFFICIALE Premio Amore e Psiche
Sezione ufficiale dedicata esclusivamente alle cinematografie del Mediterraneo.
CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI Premio Open Eyes
Documentari dall’Europa al Medio Oriente.
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI Premio Methexis
Cortometraggi dall’Europa al Medio Oriente.

VETRINE ED EVENTI SPECIALI
Grandi spazi di visibilità dedicati ai paesi Ospiti d’Onore dell’edizione 2011 Tunisia ed Egitto per la  Sponda SUD,  Polonia per la Sponda NORD, con tanti film e ospiti.
LE REGARD DES AUTRES – VII edizione
Come recita il titolo, in questa vetrina sono accolti i molteplici sguardi che fanno della società francese un esempio vivacissimo di multiculturalismo.
SGUARDI DAL FUTURO –  sezione dedicata agli studenti di cinema, i protagonisti del cinema di domani,  per promuovere, il dialogo, la cooperazione e la pace.
CORTI DALLE CARCERI – vetrina di corti e medio-metraggi realizzati dai detenuti degli Istituti di Pena italiani coinvolti nel Progetto Methexis

> PREMI SPECIALI
PREMIO KOINÉ – III EDIZIONE
Il Premio Koinè rappresenta un’assoluta affermazione del contributo che la Cultura può offrire al necessario percorso di reciproca conoscenza e dell’importanza fondamentale di ricercare e far emergere i punti di contatto o linguaggi condivisi da culture e popoli diversi.
PREMIO NUOVI TALENTI
Riconoscimento dedicato a giovani artisti destinati ad essere protagonisti del cinema e dell’arte di domani.
PREMIO CERVANTES ROMA
L’Istituto Cervantes di Roma è partner del MedFilm attraverso l’istituzione del Premio Cervantes Roma al miglior cortometraggio che partecipa al Concorso Methexis.
PREMIO ALLA CARRIERA Riconoscimento dedicato ad un protagonista del cinema internazionale proveniente dal Paese Ospite d’Onore dell’edizione in corso.

Roberto Del Bove