A Cannes il giorno di “This Must Be The Place”, il film di Paolo Sorrentino con Sean Penn

Paolo Sorrentino torna a Cannes Tanti applausi per Paolo Sorrentino. “This Must Be The Place” è il primo film in lingua inglese del regista napoletano, interpretato da  Sean Penn.  Paolo Sorrentino torna a Cannes ( nel 2008  ricordiamo che con “Il Divo” ha vinto il  “Premio della giuria”). Molti prevedono che la Palma d’oro quest’anno vada proprio al suo film  con Sean Penn nel ruolo di protagonista. Nel cast anche la giovane Eve Hewson (figlia di Bono Vox), Frances McDormand e Jude Hirsch.

La trama-  Ambientato in America , ”This must be the place” racconta la storia di Cheyenne (Sean Penn), una rock star cinquantenne alla ricerca di un vecchio ufficiale responsabile di aver torturato suo padre sessant’anni prima nel campo di Auschwitz.
Il regista ha dichiarato: “Per quanto mi riguarda, ogni film deve essere una caccia smodata all’ignoto e al mistero. Non tanto per trovare una risposta, quanto per continuare a tenere viva la domanda. Durante la genesi di questo film, una delle tante domande che non mi abbandonavano mai riguardava la vita segreta, misteriosa che, da qualche parte nel mondo, gli ex criminali nazisti sono costretti a condurre.(…) Lo sfondo del dramma dei drammi: l’olocausto, e il suo avvicinamento a un mondo opposto, fatuo e mondano per definizione, quale quello della musica pop e di un suo rappresentante, mi e? sembrata una combinazione sufficientemente “pericolosa”, da poter dare vita ad una storia interessante.

Il rapporto con Sean PennPaolo Sorrentino ha detto di Sean Penn: ” Ho conosciuto Sean Penn nel 2008 durante la serata finale del Festival di Cannes, l’anno in cui lui era presidente di giuria e io ho vinto il premio della giuria per Il Divo. In quell’occasione aveva espresso giudizi estremamente lusinghieri sul mio film. La cosa mi sembrò un avvenimento sufficientemente eccezionale da spingermi a pensare, utopisticamente, ad un film con lui. Inaspettatamente, come in un autentico sogno americano, l’utopia e? diventata realtà. Ho lavorato con attori bravissimi. Ma non avevo mai visto nulla di così magnifico”.
Sean Penn si è espresso così sul regista: “(…)E’ un piacere lavorare con persone così. Spesso noi attori abbiamo la presunzione di pensare di poter creare qualcuno. Questa volta e’ stato diverso. Paolo e’ capace di creare un cinema originale con un suo personale vocabolario”.
Il film uscirà in Italia in autunno distribuito da Medusa.

Giorgio Piccitto