Settimana Nazionale AISM. E’ iniziata sabato 21 e proseguirà fino al 29 maggio 2011 la XII Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, il più grande evento di informazione e sensibilizzazione sulla SM in Italia, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). In ogni giorno della manifestazione, un un invito a partecipare, in diversi modi, alla lotta alla sclerosi multipla. In apertura il messaggio che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha invitato alla Presidente onoraria Rita Levi Montalcini, per il lungo e qualificato impegno con cui le associazioni da lei presiedute operano per sostenere la ricerca scientifica e per fornire una informazione completa ed esaustiva sui significativi progressi compiuti dalla scienza e dalla medicina nell’attività diretta a contrastare questa grave patologia. Inoltre, ieri la benedizione del Papa Benedetto XVI che, all’Angelus si è così espresso: “Incoraggio i malati e i volontari presenti oggi in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla”.
Fastforworld, la campagna per combattere la Sla. Una settimana di iniziative a livello nazionale nella quale si alterneranno eventi organizzati in ambiti locali per informare, conoscere e sensibilizzare, seguendo il motto della campagna di informazione e sensibilizzazione FASTFORWORLD: “fai andare più veloce il mondo della ricerca, l’unica arma per sconfiggere la malattia”. Sabato 21 maggio 2011 si è partiti con la giornata del reclutamento volontari, per finire domenica 29 maggio 2011, con una giornata dedicata ai giovani, i più colpiti da sclerosi multipla.
Nell’ambito della Settimana, mercoledì 25 maggio 2011, si terrà la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. In Italia, l’evento sarà celebrato a Roma, all’interno del Congresso promosso dalla F.I.S.M. (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), il 25 e 26 maggio 2011, in cui verranno presentati i risultati delle ricerche scientifiche finanziate dalla Fondazione. Nel corso del Congresso sarà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini al ricercatore che si è distinto nella ricerca scientifica sulla malattia. Per tutta la settimana sarà attivo il numero verde 800.803028, per informazioni sulla malattia a cui risponderanno un neurologo, un consulente legale del lavoro ed un assistente sociale.
La sclerosi multipla in Italia. 2 italiani su 3 sono bene informati su cosa è la sclerosi multipla e 1 su 3 conosce la malattia solo di nome. E’ quanto emerge da una indagine Doxa condotta su un campione di 700 italiani. Una indagine che l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla promuove ogni tre anni per monitorare la conoscenza della malattia. Dalla precedente rilevazione che risale a fine 2006, risulta che la notorietà è cresciuta. La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante che colpisce il sistema nervoso centrale. La patologia colpisce 61 mila persone in Italia, la metà delle quali sono donne. Sono 5mila gli italiani affetti da sclerosi laterale amiotrofica, una malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso che colpisce selettivamente i neuroni di moto (motoneuroni), sia centrali sia periferici causando l’incapacità di muoversi, comunicare, nutrirsi e respirare autonomamente. La SLA è anche una patologia rara, con un’incidenza di 1-3 casi ogni 100.000 individui all’anno. Inoltre è molto difficile da diagnosticare e al momento non esiste una terapia capace di guarirla.
Adriana Ruggeri