Reading e musica – Un genere che è più di un genere: il jazz è un contenitore di vita vissuta, che dietro la cortina apparentemente soft nasconde vite al limite, a volte segnate dal binomio sesso e droga più del “maledetto” rock’n’roll. È questa la linea che segue il progetto Jazztellarz, reading musicale scritto da Elisa Menchicci e in scena venerdi? 27 maggio dalle 21.00 all’Akab. L’attrice Francesca Inaudi racconta una vita “estrema” della musica jazz, Billie Holiday, lo “strano frutto” che ha dato voce ad alcuni dei più mirabili capolavori della storia della musica. Ad accompagnare la Inaudi, le note dell’ensemble Alice Claire Ranieri Quartet, affermata formazione jazz romana. Prima di lei già il “Libanese” Francesco Montanari e Claudio Santamaria si erano esibiti con successo all’interno dello stesso progetto, con due reading relativi a Miles Davis e Billie Holyday.
Nello stesso contesto verrà presentato il corto “Bellezza e cuor di ferro”, di Lorenzo Taldelli, con Francesco Venditti e Claudia Coli. Dalle 24.00, nella sala 1, dj set con Nina Lee, con il suo inconfondibile sound che spazia dal soul-funky piu? romantico e sensuale al rock selvaggio e decadente. Nella Sala 2 dj set elettronica con The Editors. Tutt’intorno si intrecciano food e street art, con l’aperitivo giapponese proposto dal ristorante Yakiniku e il lavoro “dal vivo” del graffitista Emanuele Scopino, videoproiezioni, la performance con il pubblico del team di ContestaRockAir, e il concorso fotografico promosso da “Roma c’e?” sul tema del mare.
Roberto Del Bove