Il viaggio in tutte le sue sfaccettature, questo il tema portante dell’edizione 2011 del Ravello Festival che, anche quest’anno, ritorna ad animare la costiera amalfitana con un calendario ricco di eventi. Una cinquantina di appuntamenti tra concerti sinfonici e cameristici, jazz, musica popolare e tradizionale, balletti, incontri con scrittori e mostre, nelle splendide location di Villa Cimbrone, del Belvedere e dei Giardini di Villa Rufolo e del nuovissimo Auditorium “Oscar Niemeyer”.
Ad inaugurare la rassegna, che si svolgerà dall’8 luglio al 27 agosto, il compositore e pianista americano Philiph Glass, con un concerto per pianoforte ed immagini dell’artista napoletano Francesco Clemente.
Prestigioso l’elenco degli ospiti che saranno presenti al festival, dall’Orchestra Filarmonica di Strasburgo (il 9 luglio), allo scrittore e giornalista Federico Rampini (il 14 luglio), al documentarista Folco Quilici e l’Orchestra di Piazza Vittorio (il 16). E, ancora, il pianista Michele Campanella (il 17), il jazzista Wynton Marsalis (il 21), l’Orchestra del San Carlo (il 23). Ad agosto verranno Alessandro Baricco con la Scuola Holden (dal 2 al 5), il cantante-pianista Raphael Gualazzi (il 3), il Sestetto dei Virtuosi del Berliner Philarmoniker (il 7), Peppe Servillo con il Solis String Quartet (il 12), il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo (il 13), il Quartetto d’archi del Teatro alla Scala (il 14), lo scrittore-saggista Silvio Perrella (il 18), il New York City Ballet (il 19), l’attrice Iaia Forte in una versione teatrale del romanzo di Paolo Sorrentino “Hanno tutti ragione” (il 20), lo scrittore Ernesto Ferrero e la pianista Laura De Fusco (il 26) e il compositore premio Oscar Nicola Piovani, che concluderà il 27 con un’anteprima del suo nuovo lavoro “I viaggi di Ulisse”.
«Pur non rinunciando alla vocazione wagneriana, derivata dalla circostanza per cui il compositore tedesco visitò Villa Rufolo nel 1880, traendone ispirazione per il Parsifal – hanno spiegato gli organizzatori – nelle ultime otto edizioni la manifestazione ha ampliato i contenuti e la durata della propria proposta, presentando un grande festival multidisciplinare».
Per informazioni e programma www.ravellofestival.com
Valentina De Simone