Matrimonio in Italia – Chissà quanti italo-americani, costretti ad emigrare negli Stati Uniti per necessità economiche, vorrebbero tornare nella madrepatria così in grande stile. Sì, perché Sofia Coppola – che non è figlia di un oriundo qualunque: suo padre Francis Ford è una leggenda del cinema, il regista di capolavori come Il padrino e Apocalypse Now – in occasione del suo matrimonio ha deciso di tornare in Italia, e in particolare nella terra da cui suo bisnonno Agostino partì nel 1904 in cerca dell’America in America. La quarantenne regista, assieme al suo fidanzato Thomas Mars, dirà il fatidico “sì” in Basilicata, nella cittadina di Bernalda, in provincia di Matera.
A fine agosto quindi, la Basilicata sarà meta di alcuni dei più importanti vip dello star system mondiale (e chissà che se ci sarà anche Quentin Tarantino, ex della Coppola, con cui dicono sia rimasto in buoni rapporti), tutti riuniti a Palazzo Margherita, villa maestosa comprata da papà Francis Ford, in procinto di essere trasformata in un lussuosissimo resort a cinque stelle ma prima – e soprattutto – luogo in cui la regista dirà il suo secondo sì (in passato si era già unita in matrimonio con Spike Jonze) con il cantante dei Phoenix – Thomas Mars, appunto – da cui ha avuto già due figlie. E col ritorno di Sofia in Italia, si chiude il cerchio: una famiglia povera di emigranti torna oltre cento anni dopo in Italia – dopo aver arricchito la storia del cinema, i propri conti e l’orgoglio degli italo-americani – portando in tasca i brandelli migliori del Sogno Americano.
Roberto Del Bove