Il “Nabucco” di Verdi approda in 300 sale cinematografiche

Dal palcoscenico alle sale cinematografiche: il “Nabucco” di Giuseppe Verdi, in programma il 5, il 9 e il 13 agosto nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina, approda in trecento cinema italiani e in circa mille di tutto il mondo, grazie ad un accordo in esclusiva con la Rai che permetterà alla diretta dell’opera verdiana di giungere in tutte le sale del circuito Microcinema e anche, in differita, in Giappone. Un’operazione già sperimentata, lo scorso 7 dicembre, con l’inaugurazione del Teatro alla Scala di Milano, e che nel caso del “Nabucco” vede la partecipazione anche di Rai International.

«Taormina e la sua stagione  – ha spiegato il direttore artistico Musica e Danza di Taormina Arte,  Enrico Castiglione – stanno diventando il modello di quello che dovrebbe essere un Festival, dove si fanno opere che poi, grazie alla loro spettacolarità, hanno un grande impatto mediatico con la diffusione in diretta nel mondo e con la registrazione in Dvd ad alta definizione. “Nabucco” – ha continuato- è una nuova produzione con la mia regia e le mie scene, ottenute grazie a proiezioni in altissima definizione che trasformano il Teatro Antico di Taormina nell’antica Babilonia, dove è ambientato il dramma verdiano, senza che il pubblico si renda conto che si tratta di proiezioni, ma percependole come vere scenografie».

Cast internazionale con Maria Guleghina, Chiara Taigi, Juan Pons e Francesco Ellero D’Artegna per l’opera verdiana diretta da Piergiorgio Morandi e scelta, come simbolo del Risorgimento, per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Una programmazione, quella del Teatro di Taormina, interamente dedicata a Verdi che prosegue con la “Messa da Requiem”, “Nabucco” e, infine, “Aida”. «Ogni stagione – ha dichiarato Castiglione – ha un tema: quest’anno è il coraggio. L’anno prossimo sarà la passione e metteremo in scena “Carmen” e “Norma”. Nel 2013 il tema sarà l’eroismo e allestiremo l’intera Tetralogia wagneriana nel bicentenario della nascita del compositore tedesco».  Eventi importanti previsti anche sul fronte della danza, con il New York City Ballet, il 17 agosto, con un omaggio a Balanchine, e il 31 agosto il Balletto di Ginevra nel “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev.

Valentina De Simone