Italiani pigri: il 35% usa la macchina per fare un km. Italiani un popolo di pigri. Niente scale, niente lunghe passeggiare ma soprattutto poca attività fisica. E’ questo il quadro che emerge da un sondaggio condotto da www.ilritrattodellasalute.org. Il 35% prende l’automobile anche per tragitti brevi, circa 1 km; il 59% non utilizza mai le scale se ha a disposizione l?ascensore, l’11% non va mai in bicicletta. Anche sulla propria salute, gli italiani non fanno la giusta attenzione: soltanto il 12% consuma le 5 porzioni raccomandate di frutta o verdura al giorno.
Promosso il sistema sanitario nazionale. Poco attenti all’alimentazione. Ben otto italiani su 10 promuovono il sistema sanitario nazionale, il 49% ne è soddisfatto, di questi l’11% si dichiara “moltissimo soddisfatto”, il 38% molto. Gli italiani però nella quotidianità fanno poco per proteggere la propria salute e sono poco attenti alla prevenzione. La sola obesità costa 2 miliardi l’anno, che si potrebbero risparmiare con i giusti stili di vita. E con un investimento di appena 17 euro per abitante nella prevenzione, si potrebbero evitare ogni anno 75.000 morti per malattie croniche. Un popolo pigro e che non sta attento all’alimentazione, ma che vuole sapere di più sulla prevenzione e su come restare in salute cercando informazioni qualificate, puntuali e serene. E’ infatti il 92% a dichiarare d’aver bisogno di una quantità superiore d’informazioni. La salute e il suo benessere saranno i temi del programma in onda dal 13 giugno su Rete 4 alle 21.10 “Benessere – il ritratto della salute”. Alla conduzione del programma il famoso volto di Rete 4 Emanuela Folliero e Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale. Alla presentazione del nuovo programma, il ministro della Salute Ferruccio Fazio che ha esortato gli italiani a curare di più la loro salute.
Daniela Ciranni